• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Abbattuti i primi pini in Viale Redi, scoppia la protesta dei residenti

25 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Il progetto del nuovo look della strada (costo un milione di euro) prevede il taglio di tutti e 50 i pini presenti che risalgono agli anni Sessanta del Novecento. Italia Nostra pronta a organizzare un presidio

Nella notte sono stati abbattuti i primi pini in Viale Redi. I lavori di rifacimento della strada sono iniziati di mercoledì e andranno avanti almeno fino a domani venerdì 26 agosto. Immediatamente è esplosa la rabbia, fra l’altro ampiamente annunciata nei giorni scorsi, degli abitanti della zona che all’improvviso si sono ritrovati con una strada vuota senza più quegli alberi che da decenni si ergevano sul viale di Firenze Nord diventando quasi una presenza di famiglia. I giardinieri del Comune hanno lavorato supportati dalla polizia. Nelle scorse settimane, infatti, alcuni residenti e ambientalisti di Italia Nostra si erano schierati contro la scelta dell’amministrazione. Quest’ultima si era difesa dicendo che gli alberi avrebbero causato danneggiamenti alla pavimentazione stradale programmando così la loro sostituzione. 

Il progetto per il nuovo look del viale, del costo di un milione di euro, consiste nell’abbattimento di tutti e 50 i pini presenti che risalgono ai primi anni Sessanta. Classificati in classe ‘c’, quindi in precario stato di conservazione, gli alberi saranno sostituiti con altri 106 essenze, dell’età di circa 10 anni, della specie ginkgo biloba. Così l’amministrazione vuole anche cercare di risolvere il problema delle radici dei pini che sviluppandosi in superficie hanno provocato vere e proprie voragini sul manto stradale. 

Dmitrij Palagi, consigliere comunale di Sinistra Progetto Comune, commenta: “Questa mattina si può vedere il primo pezzo di viale Redi con gli alberi abbattuti. La Giunta ha fatto un’assemblea pubblica scoperta da almeno parte della cittadinanza e gruppi consiliari all’ultimo momento. Tutti gli interventi erano contrari a questo progetto. Lì è stato spiegato che gli alberi non sono considerati pericolosi. E si è chiusa dicendo che chi governa la città avrebbe ridiscusso dell’intervento. Su dettagli secondari, evidentemente. Perché scegliere di agire con tanta rapidità, ad agosto, di notte, senza ulteriori confronti, con consigli comunali e di quartiere sospesi, senza rispondere a Italia Nostra, ad articoli usciti sulla stampa, ai dubbi pubblici e noti di chi vive in città, ignorando raccolte firme e atti istituzionali, è il segno di voler puntare tutto sulla velocità. Una modalità sbagliata. Che esaspera la cittadinanza e indebolisce le istituzioni”.

Durissimo il commento di un residente, Massimo Pagli, affidato a Facebook: “Vorrei ringraziare il GENIO che ha partorito un’idea tanto idiota per tagliare 50 alberi sani e togliere bellezza e ossigeno ad una zona già martoriata come Viale Redi. Se davvero si voleva rallentare il traffico… cosa ridicola, bastavano 2 rotonde invece di semafori (per la tramvia) cervellotici che sembrano programmati da un bambino capriccioso e poco intelligente”. Mario Bencivenni, figura storica di Italia Nostra commenta laconico: “Oggi è iniziata la mattanza dei pini di viale Redi” e annuncia l’invio di una ulteriore lettera al sindaco Dario Nardella e l’intenzione di organizzare un presidio insieme ad altri cittadini in favore degli alberi se anche questa cadrà nel vuoto.

Argomenti:abbattimento, Italia Nostra, pini, presidio, proteste, viale redi

Potrebbero interessarti anche

Italia Nostra: “Quel bilancio arboreo è totalmente in deficit”
9 Ottobre 2024
Italia Nostra: “Salvata la vocazione verde del Campo di Marte”
26 Gennaio 2024
‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’
20 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy