• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Violenza stradale, un libro per cambiare le parole sbagliate nella narrazione degli scontri

9 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

Il sindaco Nardella con con Stefano Guarnieri, papà di Lorenzo morto 12 anni fa a seguito di un sinistro stradale

L’iniziativa è della Associazione Lorenzo Guarnieri. Nardella: “Da quando sono sindaco 20mila feriti e 97 morti sulle strade. Non ci sono auto impazzite ma conducenti che provocano incidenti”

“Furgone investe madre e figlio”, “Auto impazzita entra nello stabilimento balneare”, “Ecco la curva maledetta”, “Non mi sono accorto di niente”, “Il ragazzo è letteralmente volato”. Questi sono solo alcuni fra i numerosi esempi del linguaggio usato dai media per descrivere casi di violenza stradale. Parole assurde, che tendono a giustificare chi ha comportamenti sbagliati alla guida. Per migliorare la sicurezza sulle nostre strade è necessario un grande cambiamento culturale e per attivarlo dobbiamo partire dal linguaggio. Ne parla il nuovo libro dell’associazione intitolata a Lorenzo Guarnieri, il giovane non ancora diciottenne morto a Firenze 12 anni fa in seguito a un incidente con uno scooter guidato da un conducente ubriaco e drogato. Dalla sua vicenda, grazie all’impegno della famiglia, è nata la legge sull’omicidio stradale.

Il libro, dal titolo “Il valore delle parole. La narrazione sbagliata degli scontri stradali”, è stato presentato a Palazzo Vecchio alla presenza del sindaco Dario Nardella e di Stefano Guarnieri, padre di Lorenzo e curatore del volume insieme alla moglie Stefania e Elisabetta Mancini, Anna Maria Giannini e il suo gruppo di lavoro, Maddalena Carbonari e Simona Bandino. “Questo libro – ha detto il sindaco Nardella – è un invito a un’analisi più approfondita del linguaggio che tutti noi adottiamo quando trattiamo questi temi. Troppo spesso la ricerca di facile sensazionalismo ci porta a usare parole che non tengono conto non solo della sensibilità delle famiglie delle vittime ma anche della realtà dei fatti: non esistono auto impazzite ma conducenti che provocano scontri. Dobbiamo capire che i veicoli sono come armi: se non vengono usati con responsabilità uccidono. A Firenze da quando sono sindaco ci sono stati 20 mila feriti e 97 morti sulle strade. Un vero bollettino di guerra. Siamo da sempre al fianco dell’associazione Guarnieri e vogliamo sostenere anche questa iniziativa editoriale diffondendola nelle scuole. Tutti, a partire dai giovani, devono maturare la consapevolezza di utilizzare un linguaggio adeguato”.

Il libro verrà presentato stasera, venerdì 9 dicembre alle 21.30 al Teatro Tuscany Hall, in occasione della festa per i dodici anni dell’Associazione corrispondenti al 30esimo compleanno di Lorenzo. “Le teorie psicologiche sono chiare – ha spiegato Stefano Guarnieri -. Usare parole e immagini sbagliate può facilitare certi comportamenti illegali e pericolosi. Le forze dell’ordine sanno bene che le parole, anche in altri campi come ad esempio la violenza sulle donne, hanno un grande peso. Così come i giornalisti, attraverso il loro codice deontologico, sanno bene che impatto può avere ciò che scrivono”. “Lorenzo non è stato ucciso dal Viale degli Olmi, ma nel Viale degli Olmi. Il suo non è stato un incidente ma un omicidio, provocato da un uomo che ha tenuto un comportamento illegale perché guidava sotto effetto di alcol e sostanze. Credo che sia ora di cambiare mentalità per dare il giusto valore alla vita, dando anche il giusto valore alle parole che usiamo per descrivere il fenomeno della violenza stradale. Partendo almeno da una piccola cosa: non usare più la parola incidente, che etimologicamente indica una fatalità. Usiamo piuttosto scontro o collisione”.

Argomenti:associazione lorenzo Guarnieri, incidente auto, libro, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Ecco ‘Parcheggio facile’: 4.000 posti a prezzi scontati per far respirare centro storico
31 Gennaio 2025
A 15 anni salva bidella con manovra di Heimlich e Firenze lo premia con lo Scudo di San Martino
6 Novembre 2024
Paolini, Massini, Placido, Barbareschi, Fresu: la bella stagione del Teatro Era
4 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy