• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da camorrista a educatore: Cerullo racconta il suo riscatto

19 Febbraio 2020 // La Martinella di Firenze

Domani alle 21 nel chiostro di via delle Panche l’incontro con lo scrittore moderato dal giornalista Stefano Fabbri

La copertina del libro di Cerullo “Diario di un buono a nulla”

Da camorrista ad educatore di bambini. Davide Cerullo è nato nella periferia di Napoli a Scampia, nel quartiere delle Vele dove proprio oggi verrà abbattuta quella Verde, simbolo dell’abisso per eccellenza. E la sua è una storia di malavita ma anche di riscatto perché sa benissimo quanto di buono ci può nonostante tutto in un ambiente degradato e abbandonato come quello. Nono di quattordici figli, dopo un’infanzia tutt’altro che facile all’età di 13 anni viene arruolato dalla malavita che lo conduce nell’ingranaggio infernale dell’organizzazione camorristica.

I rimorsi, il vuoto e l’insoddisfazione non gli danno tregua e così comincia a pensare a una possibilità di riscatto. Il percorso sarà duro e difficile, costellato da cadute e parecchie sconfitte. Ma alla fine Davide ce la fa, riesce a diventare un educatore che vuole aiutare i bambini a non fare i suoi stessi errori e a schivare le sirene della camorra  attraverso la creatività e la cultura. E anche uno scrittore di successo perché, come sostiene Erri De Luca, “Nessun potere ha la forza di imprigionare le parole”.

Davide Cerullo si racconta al giornalista Stefano Fabbri in un incontro in programma domani, giovedì 20 febbraio alle 21, presso il chiostro di via delle Panche in occasione della presentazione del suo libro “Diario di un buono a nulla” edito da Libreria Editrice Fiorentina. L’iniziativa è a cura di Eda Servizi, cooperativa aderente al Consorzio Co&So.

“Si tratta di un incontro a cui teniamo particolarmente  per il forte messaggio di umanità che porta con sé – commenta la presidente Francesca Caderni -.  Esperienze di vita come quella di Cerullo valorizzano il lavoro di educatore da ogni punto di vista, lo rende patrimonio comune e dalla forte valenza sociale. Lavorare in luoghi di frontiera, con un passato pesante sulle spalle, investendo sui bambini  è il segno di speranza più bello  per il futuro. La sua capacità di raccontare, rende la narrazione un potente strumento comunicativo e al tempo stesso educativo”.

Oggi Cerullo vive ancora a Scampia e qui ha fondato l’associazione “L’Albero delle storie” che promuove progetti educativi per i bambini e le loro famiglie.

Argomenti:Davide Cerullo, Diario di un buono a nulla, Lef, libro, presentazione, Scampia, Stefano Fabbri

Potrebbero interessarti anche

Ecco ‘Parcheggio facile’: 4.000 posti a prezzi scontati per far respirare centro storico
31 Gennaio 2025
A 15 anni salva bidella con manovra di Heimlich e Firenze lo premia con lo Scudo di San Martino
6 Novembre 2024
Paolini, Massini, Placido, Barbareschi, Fresu: la bella stagione del Teatro Era
4 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy