• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Benvenuti “ritorna” a Casa Gori, per i più piccoli la magia di ‘Piccolo Principe’ e ‘Pifferaio Magico’

3 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Dopo quasi 40 anni dal debutto avvenuto al Teatro di Rifredi, l’ex Giancattivi ripropone alla Pergola il suo mitico spettacolo: pezzo di storia del teatro ma anche dichiarazione forte d’amore alla Toscana

Il Piccolo Principe: Aviatore Davide Paciolla, Principe Gabriele Tonti e Volpe Ludovico Cinalli. Foto, Roar Studio pic

C’è tempo ancora fino a domenica 5 marzo per assistere alla storia più letta e amata. Al Tuscany Hall è di scena “IL PICCOLO PRINCIPE” di Antoine de Saint-Exupéry. Lo show firmato Razmataz Live è una rappresentazione unica nel suo genere, adatta a tutte le età, che si sviluppa attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. In equilibrio tra prosa, musical, nouveau cirque e installazione, ogni significato, ogni personaggio, ogni snodo della vicenda attinge al codice più adatto ad arrivare allo spettatore. «Ciascuna scena non si ferma agli occhi o alle orecchie o all’olfatto» – racconta il regista Stefano Genovese – «Quelli sono solo porte sensoriali per arrivare alla destinazione finale: il cuore di ogni spettatore». “IL PICCOLO PRINCIPE” vanta un cast creativo di prim’ordine: Stefano Genovese (Regia), Carmelo Giammello (Scene), Paolo Silvestri (Direzione e arrangiamenti musicali), Guido Fiorato (Costumi) e Giovanni Pinna (Disegno luci). Nei panni dei personaggi Alessandro Stefanelli/Gabriele Tonti (Principe), Davide Paciolla (Aviatore), Adele Tirante (Rosa), Matteo Prosperi (Re/Prim’attore/Geografo), Giulio Lanfranco (Uomo d’affari/Ubriacone), Vittorio Catelli (Lampionaio), Ludovico Cinalli (Volpe).  I biglietti sono disponibili su TicketOne.

Il Pifferaio Magico

Il pifferaio magico è la più celebre delle fiabe tratte dalle Saghe Nordiche dei fratelli Grimm: un musicista, dal magico potere incantatorio viene ingaggiato dagli abitanti per liberarsi dai topolini che invadono le strade del paese. In cambio otterrà la mano della figlia del Borgomastro. Ma quando il pifferaio torna vittorioso, i cittadini gli negano la ricompensa. Il pifferaio allora con lo stesso potere della sua musica, condurrà tutti i bambini dentro la montagna, in un luogo magico e metaforico dove la musica, e quindi l’arte, scacciata dalla società diviene paradiso artificiale. Saranno proprio i bambini, in un finale a sorpresa, a ridare il giusto ruolo all’arte all’interno della società degli adulti. A riproporla, con regia e musiche Teo Paoli, sono Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni e Lavinia Rosso domenica 5 marzo (ore 16.45) al teatro Puccini. L’allestimento ne esalta la magica atmosfera nordica, in cui immagini e musica si fondono a creare un’esperienza di forte suggestione. Biglietti: posto unico numerato € 8,00 (esclusi diritti di prevendita).

Alessandro Benvenuti

Dal 7 al 12 marzo infine, al teatro della Pergola, Alessandro Benvenuti riporta in scena con intatta bellezza il suo Benvenuti in Casa Gori, un pezzo di storia del teatro che è anche una dichiarazione d’amore alla Toscana. Nel più classico degli scenari, un pranzo natalizio in una famiglia di provincia, Benvenuti crea uno sfolgorante monologo, scritto con Ugo Chiti, in cui interpreta tutti e dieci i componenti dei Gori. Un ghiotto, sincero e tellurico sproloquio, che fa sorridere da quasi 40 anni generazioni e generazioni di spettatrici e di spettatori, con tormentoni diventati oramai storici, anche grazie al film diretto dallo stesso Benvenuti. Venerdì 10 marzo, alle 18, Alessandro Benvenuti incontra il pubblico alla Pergola. Coordina Matteo Brighenti. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

In occasione del tradizionale pranzo di Natale, i Gori si riuniscono intorno a una tavola imbandita. Sono presenti Gino Gori, sanguigno e pronto a collere rapide, sua moglie Adele e il figlio sballato Danilo, accompagnato da Cinzia, la sua giovane fidanzata. Nella casa vive il novantenne Annibale, padre di Adele, ex combattente della Grande Guerra. Ci sono poi Bruna, l’altra figlia di Annibale, con il marito Libero Salvini, la loro figlia, Sandra, con suo marito, Luciano Frittelli, un bigotto che fa il parrucchiere, e la loro figlioletta Samantha. Vicino all’albero, ogni anno preparato con rabbiose cure da Gino, e davanti a piatti squisiti, preparati dalla paziente Adele, tutto dovrebbe andare bene. Fra una portata e l’altra, però, cominciano a parlare del passato, del presente e di antichi dissapori. Così, ben presto, le antipatie, le invidie, le gelosie, rimaste per anni inespresse, si scatenano e il giorno di festa, cominciato in allegria, strada facendo si colora di tinte forti, fra litigi, urla e offese. Alla fine gli equilibri si ricompongono, ricuciti alla bell’e meglio.

Le foto di “Benvenuti in Casa Gori” sono di Maria Grazia Lenzini

Argomenti:benvenuti a casa gori, il piccolo principe, pifferaio magico, spettacolo

Potrebbero interessarti anche

Anziani e disabili interpretano Morandi, Carrà e Lennon. “Sogniamo di esibirci al Teatro Cartiere”
28 Settembre 2024
La nuova stagione della Pergola nel segno di Eduardo
4 Giugno 2024
Quelle muse artistiche e sentimentali raccontano le mille facce di un “perdente di successo”
3 Ottobre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy