Sabato e domenica arrivano Sofia Scalia e Luigi Calagna. Web, Tv, cinema: e poi ancora dischi, libri e il Tour 2023 che consacra il duo come una delle coppie più amate dai giovani
spettacolo
Benvenuti “ritorna” a Casa Gori, per i più piccoli la magia di ‘Piccolo Principe’ e ‘Pifferaio Magico’
Dopo quasi 40 anni dal debutto avvenuto al Teatro di Rifredi, l’ex Giancattivi ripropone alla Pergola il suo mitico spettacolo: pezzo di storia del teatro ma anche dichiarazione forte d’amore alla Toscana
Così è… o mi pare, ma in realtà virtuale: Germano inaugura il cinema coi visori 360°
Domenica all’Astra l’attore presenta una riscrittura VR della commedia di Pirandello. Grazie a speciali visori a 360° gli spettatori saranno letteralmente protettati all’interno dello spettacolo
Fra incomunicabilità familiare, rapporti irrisolti e la travolgente genialità della commedia dell’arte
Alla Pergola “Il Figlio” di Florian Zeller con Bocci, Ranzi, Pranno e Gastini, mentre al Puccini Cervi e Bonaiuto danno vita ai “Fantasmi” di Nadia Terranova. Paolo Rossi è uno “scorrettissimo” se stesso per due ore di allegria
Bollani, Alice e Grandi primi nomi dell’Estate Fiesolana: al Tuscany rivive il mito dei Queen
Ecco il primo assaggio dell’edizione 2023 della kermesse. Mentre venerdì 17 febbraio approda a Firenze lo show rock-sinfonico basato sulle musiche di Freddie Mercury e della sua leggendaria band
Caso e sentimenti nelle ‘Costellazioni’ di Payne: con ‘Livore’ il mito Salieri-Mozart calato ai giorni nostri
Elena Lietti e Pietro Micci al Teatro Puccini raccontano tutte le fasi possibili e infinite di una relazione. Al Cantiere Florida invece Michele Altamura e Gabriele Palocà scavano le ragioni dell’invidia nel mondo contemporaneo
Castellitto interpreta il timore di perdere tutto e finire sulla strada
Sabato e Domenica al Puccini l’attore riporta in scena “Zorro, un eremita sul marciapiede” tratto da un lavoro di Margaret Mazzantini sulla paura di perdere i fili che tengono ancorati al mondo regolare
Vukotic mattatrice in ‘A Spasso con Daisy’ e al Teatro di Rifredi la “follia” della Rimbamband
Due appuntamenti da non perdere con la trasposizione dell’indimenticabile film interpretato da Jessica Tandy e Morgan Freeman, e la travolgente energia di “Manica” per la regia di Gioele Dix
Sabato alle Laudi si decide il vincitore de “La Fabbrica della comicità”
Oltre ai primi tre classificati verranno premiati anche l’attrice Gaia Nanni e il regista Graziano Salvadori. La serata, organizzata da SPManagement, verrà presentata da Stefano Baragli e Nicola Pazzi
Ensenble Symphony Orchestra e Calibro 35: doppio omaggio a Ennio Morricone
Stasera a Fiesole il tributo al Re delle colonne sonore con la partecipazione della soprano internazionale Anna Delfino: poi venerdì all’anfiteatro delle Cascine la presentazione dell’album “Scacco al maestro”
“All’alba perderò”, con Andrea Muzzi tornano in teatro le storie dei fuoriclasse della sconfitta
Dopo il grande successo della versione cinematografica, lunedì all’Anfiteatro di Villa Strozzi prendono di nuovo vita i racconti di chi non si è mai arreso, perdendo sì ma con talento
La musica dei Coldplay nel chiostro grande di S.M. Novella, a Villa Strozzi in scena l’alzheimer
L’Orchestra da Camera Fiorentina con Fernando Dìaz al pianoforte proporrà i successi della band guidata da Chris Martin, mentre all’Anfiteatro primo appuntamento di “Avamposti Teatro” con lo spettacolo di Silvia Calamai che ha vinto il premio di drammaturgia Don Chisciotte
Ex Gkn un anno dopo: lotta e spettacolo come atto collettivo
Il 9 luglio 2021 la notizia della chiusura dello stabilimento di Campi Bisenzio. “Assemblea permanente unica garanzia per una vera reindustrializzazione”
Teatro in carcere all’Isola di Gorgona
Da Sabato 18 a lunedì 20 i detenuti/attori della casa di reclusione livornese mettono in scena le “Metamorfosi” di Ovidio, secondo progetto dopo Ulisse o colori della mente realizzato in collaborazione col Teatro Popolare dell’Arte. Lo spettacolo è aperto al pubblico
Premio Odoardo Spadaro, martedì in Sala Vanni i primi riconoscimenti
I premi, che rappresentano eccellenze cittadine che hanno messo in evidenza fiorentinità e tradizione, andranno a Dario Ballantini (Cultura), Catia Scarpelli (Mestieri), Lorenzo Venuti (Sport) e Luciano Artusi (valorizzazione di Firenze)