• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Anche a Firenze oggi si celebra la Giornata della ristorazione

28 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

In Provincia sono 5.200 le imprese che vanno dai ristoranti stellati, alle trattorie, alle pizzerie, ai locali di tendenza e occupano oltre 20mila persone senza contare l’indotto

Sono oltre cinquemila le imprese della ristorazione in provincia di Firenze: ristoranti stellati e trattorie, pizzerie tradizionali e locali di tendenza, interpreti della cucina tipica, di quella etnica oppure vegetariana. Per tutti, venerdì 28 aprile 2023 si celebra la prima edizione della Giornata della Ristorazione, ideata da Fipe-Confcommercio e insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Si tratta del primo vero appuntamento dedicato alla cultura della ristorazione italiana, nato per valorizzare il ruolo che i locali da sempre hanno nella costruzione di quel modello di ospitalità e accoglienza che ha reso l’Italia famosa in tutto il mondo. Ma non solo: anche per ricordare l’importanza economica del comparto, che in Toscana conta 22.307 imprese (5.200 in provincia di Firenze), per un totale di poco meno di 70mila occupati (68.594), dei quali oltre ventimila (20.365) solo nel fiorentino, senza contare quelli dell’indotto.

Secondo le stime di Fipe calcolate sulla base dei dati Istat, nel 2022 le famiglie toscane hanno speso oltre 6.700 milioni di euro per i consumi fuori casa. In pratica, ogni toscano ha investito un budget pari a poco meno di 1.850 euro in un anno (1.836) per colazioni, pranzi e cene.

“I locali sono una presenza costante nelle nostre vite e nelle nostre città: ci accolgono per un pranzo di lavoro veloce come per la cena fra amici o la cerimonia importante, ci aiutano ad assecondare i ritmi frenetici delle nostre giornate, evitando di cucinare a casa quando non ne avremmo tempo; ci offrono un luogo per rilassarci e coltivare relazioni. Intorno alla tavola si cementano i rapporti e si difende e tramanda quel patrimonio culturale e sociale rappresentato dall’enogastronomia”, sottolinea con orgoglio il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, professione ristoratore. “Per questo Fipe-Confcommercio ha pensato di creare un’occasione speciale per celebrare le imprese e i valori della ristorazione. Una data da segnare in calendario per festeggiare ogni anno”.

I testimonial di eccellenza di questa prima giornata della Ristorazione a Firenze sono, insieme al presidente Aldo Cursano e al direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, lo chef Marco Stabile, presidente dei ristoratori e patron dell’Ora d’aria, il presidente dell’Unione Regionale Cuochi Roberto Lodovichi, lo chef Filippo Saporito del ristorante La Leggenda dei Frati, il ristoratore Andrea Angelini del ristorante Boccanegra, il portavoce delle pizzerie Giovanni Santarpia, il portavoce degli imprenditori dei pubblici esercizi Francesco Sanapo, titolare del marchio Ditta Artigianale, e la presidente dei panificatori fiorentini Arianna Piazzetti.

Il pane, infatti, sarà protagonista assoluto di uno dei piatti che i ristoranti aderenti alla Giornata della Ristorazione metteranno nel loro menù.  “Sono davvero felice che il pane sia stato scelto come alimento simbolo di questa prima edizione – ha detto la presidente dei panificatori fiorentini Arianna Piazzetti – convivialità, condivisione e senso di comunità sono valori che accomunano le categorie di panificatori e ristoratori”.

“La scelta del pane ha tante motivazioni culturali – spiega il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni – è l’alimento simbolo della storia dell’umanità, trasversale a tutte le coordinate di tempo e di spazio, nonché frutto per eccellenza del lavoro e della creatività umana nel trasformare i frutti della natura in un alimento semplice ma indispensabile. Ecco perché in questa occasione abbiamo voluto rinnovare l’alleanza tra panificatori e ristoratori”.

“Il 28 aprile sarà una giornata speciale per chi come noi fa della cucina e dell’ospitalità la propria vocazione – prosegue Cursano – Un evento pensato per valorizzare in tutta Italia il più antico rito dell’uomo: l’arte del vivere assieme”. “E per celebrare una sorta di rinascita dopo i due anni durissimi della pandemia, in cui il settore ha mostrato tutte le sue fragilità – aggiunge il direttore Marinoni – a fine 2022 il saldo tra imprese della ristorazione attive e cessate in provincia di Firenze è stato negativo. Mancano all’appello 120 attività. Chi ha resistito alle chiusure e alle limitazioni imposte dal Covid ora però trova nuova linfa anche nel ritorno in grande stile dei turisti”.

La Giornata della Ristorazione ha anche un cuore solidale: Fipe-Confcommercio donerà un importante contributo economico a favore di Caritas Italiana, da utilizzare per la mensa dei più bisognosi. Chiunque lo desideri, ristoratore o cliente, potrà aggiungere una personale donazione direttamente a Caritas accedendo, tramite il QR code in calce alla locandina della Giornata della Ristorazione, alla piattaforma di raccolta fondi della Giornata “ForFunding” di Intesa Sanpaolo. Sarà possibile donare anche attraverso gli ATM di Intesa Sanpaolo.

Argomenti:giornata della ristorazione, pizzeria, ristoranti, trattoria

Potrebbero interessarti anche

San Jacopino senza pace: entrano in una pizzeria e se ne vanno con 20 euro e vini pregiati
6 Settembre 2024
Col martello e col tombino: tornano le spaccate contro i ristoranti
9 Luglio 2024
Riciclavano denaro in ristoranti e hotel del centro
28 Maggio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy