• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Più facile adesso per la Caritas recuperare il cibo invenduto

22 Giugno 2023 // La Martinella di Firenze

Nella foto di repertorio, le giocatrici della Fiorentina che per un giorno hanno preparato i pasti per gli assistiti della mensa Caritas in via Baracca

Per preparare i 300 pasti giornalieri alla mensa cittadina vengono utilizzati 35 chili di pasta, 60 di carne rossa, 75 di pollo, 30 di polpa di pomodoro, 70 di verdure, 30 di pane, 70 di frutta

Ogni giorno servono 425 chili di cibo e 150 litri di acqua per i 300 ospiti quotidiani della mensa cittadina di via Baracca. Per la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, che gestisce il servizio, ora sarà più facile recuperare il cibo invenduto da ristoranti, aziende e negozi: la ministra del Lavoro Marina Calderone ha infatti firmato il decreto attuativo sul reddito alimentare previsto dalla legge di Bilancio 197/2022, una sperimentazione triennale a sostegno di chi è in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo: il provvedimento è ora al vaglio della Corte dei conti, ottenuto via libera sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Per preparare i 300 pasti giornalieri alla mensa cittadina vengono utilizzati 35 chili di pasta, 60 di carne rossa, 75 di pollo, 30 di polpa di pomodoro, 70 di verdure, 30 di pane, 70 di frutta. In più vengono servite 300 bottiglie di acqua minerale da mezzo litro. 

“Il recupero alimentare è fondamentale per garantire il servizio – dicono Vincenzo Lucchetti presidente di Fondazione Solidarietà Caritas e Riccardo Bonechi, direttore della Caritas diocesana di Firenze -. E’ un’attività che però deve essere effettuata in sicurezza. La conservazione, l’osservazione delle temperature e delle caratteristiche degli alimenti devono essere vagliate durante il recupero alimentare, al fine di garantire alle persone un pasto di qualità. Le attività del recupero alimentare devono poi porre l’attenzione all’aspetto relativo ai trasporti e quindi alla riflessione su modalità e strategie che tengano conto del tema della sostenibilità ambientale. Come Fondazione Caritas e Caritas Diocesana possiamo contare su una rete di aziende locali che ci sostengono e ci aiutano per combattere lo spreco di cibo, inutilizzato ma ancora di qualità: supermercati, mensa scolastiche, mense aziendali, bar. Ma l’appello è a tutte le realtà fiorentine, perché collaborino con noi e ci donino ciò che non hanno usato o venduto ma è ancora di qualità. Con la nuova legge sarà più facile farlo”.

Contro lo spreco alimentare è stato lanciato nel 2016 il progetto “Perché niente vada perduto”: consiste nel recupero di alimenti che provengono da mense scolastiche e aziendali, mercati ortofrutticoli, supermercati, negozi, che vengono consegnati alla mensa cittadina e alle Caritas parrocchiali presenti nella diocesi di Firenze per aiutare le famiglie del territorio che ne necessitano. Il progetto, ad oggi, aiuta 50 Caritas parrocchiali con oltre 4600 famiglie assistite, più di 12000 persone aiutate. Ogni anno recupera 200 tonnellate di frutta e verdura, più di 100.000 confezioni di prodotti alimentari in scadenza.

Argomenti:Caritas, cibo invenduto, recupero

Potrebbero interessarti anche

Lavoro come riscatto e reinserimento sociale: McDonald’s assume due detenuti a fine pena
28 Febbraio 2025
Più facile usare computer, cellulari e Internet col nuovo Punto Digitale Facile della Caritas
17 Febbraio 2025
Furti in casa, l’Arma recupera beni per 100mila euro e un casco firmato da Valentino Rossi
25 Gennaio 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy