• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Borgo Ognissanti con i comitati e Santa Maria Novella chiedono più sicurezza

11 Luglio 2023 // Luciano Mazziotta

I primi lanciano una petizione che invieranno direttamente al Ministro dell’Interno Piantedosi. Una delegazione di commercianti e residenti nella piazza ha invece manifestato sotto le finestre del Consiglio

Borgo Ognissanti

Maggiore sicurezza e maggiore presidio del territorio. Lo chiede una petizione promossa dall’associazione Borgognissanti che ha coinvolto anche i comitati Cittadini attivi San Jacopino, Leopolda Viva, via Il Prato, via Montebello, Corso Italia, Ponte Vecchio, via Maso Finiguerra e via Palazzuolo. Il documento sarà poi inviato direttamente al Ministro dell’Interno Piantedosi. “I quattro pilastri su cui  si regge il viver bene in una strada o piazza della nostra città sono decoro urbano, arredo urbano, pulizia e sicurezza. Questi quattro pilastri sono talmente collegati fra sé che, quando ne viene a mancare uno o più di uno, la strada o la piazza diventa pericolosa” spiega il presidente del sodalizio Fabrizio Carabba. Se una strada come la nostra, dove da 21 anni la nostra Associazione Borgognissanti tiene alta l’attenzione sui “quattro pilastri”, è arrivata a scrivere e sottoscrivere una petizione al Ministro dell’Interno vuol dire che siamo davvero in stato di emergenza”. La petizione potrà essere firmata nelle attività delle zone che hanno aderito e a fine luglio sarà inviata a Roma.

Borgo Ognissanti fino a poco tempo fa era un’isola felice. Poi tutto è cambiato, a cominciare dai furti che iniziano la mattina. E poi ancora il primo pomeriggio quando si popola di spacciatori e molestatori seriali. Come se non bastasse tutto ciò ci si mettono anche gli stranieri, giovani turisti per lo più che si sdraiano davanti ai negozi e davanti ai portoni dei residenti a dormire. “Quando gli chiediamo di alzarsi – prosegue ancora Carabba – ci rispondono che sono stanchi, hanno sonno e non hanno soldi per pagare una camera d’albergo. Da qui la riflessione: ma quale turismo vogliamo?”

Degrado e sicurezza preoccupano anche Santa Maria Novella. Un gruppo di residenti e di commercianti ieri si sono riuniti in presidio sotto le finestre del Salone de’ Dugento dove si stava tenendo il Consiglio Comunale per chiedere più controlli da parte delle forze dell’ordine. Una delegazione, su richiesta di Alessandro Draghi e Jacopo Cellai di Fratelli d’Italia, è stata fatta salire e poi è stata ricevuta dall’assessora alla sicurezza Benedetta Albanese. «Siamo in una zona a due passi dalla stazione, in una delle piazze più belle e frequentate da fiorentini e turisti. Non è possibile che sia ridotta in questo modo – hanno poi spiegato – Per noi è anche un danno economico, a volte i nostri turisti si lamentano per la mancanza di sicurezza, siamo circondati da persone che sono sempre più violente». Tossici e spacciatori sono il problema principale per il quale chiedono un presidio fisso delle forze dell’ordine oppure della Municipale. Albanese ha promesso un successivo incontro. “sicurezza e vivibilità – sottolinea – sono una priorità della nostra amministrazione. Siamo impegnati in servizi quotidiani, sia la mattina che il pomeriggio. Siamo disposti a fare ulteriori incontri con imprenditori e residenti di Santa Maria Novella che possano portare a una maggiore capillarità del nostro intervento per rispondere in modo sempre più mirato ai bisogni della cittadinanza. Per noi le segnalazioni dei cittadini sono importantissime”.

Argomenti:Borgo Ognissanti, degrado, petizione, piazza santa maria novella, protesta, sicurezza, spaccio

Potrebbero interessarti anche

Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
Nasce Urban Lab e attacca i Cittadini Attivi: ‘La sicurezza non si ottiene solo con la repressione’
9 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy