• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alla corte dei Medici: dal 18 settembre tornano le serate di living history a Palazzo Vecchio

14 Settembre 2023 // La Martinella di Firenze

Giaele Monaci interpreta Eleonora di Toledo nello spettacolo Serenissima duchessa 2

Primi due appuntamenti con Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici. A ridare vita ai due grandi personaggi della storia fiorentina saranno Giaele Monaci e Alberto Galligani

Dal 18 settembre la storia torna a vivere nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, grazie ad un programma di eventi proposti da MUS.E e dai Musei Civici Fiorentini.

Il primo appuntamento ad andare in scena, il 18 settembre (in replica il 20 novembre), è “Serenissima duchessa Eleonora di Toledo. Ovvero dell’amore et del comando”, living history dedicato alla figura di Eleonora di Toledo. Protagonista è la duchessa nata in Spagna, cresciuta a Napoli, trasferitasi giovanissima a Firenze in quanto sposa dell’altrettanto giovane Cosimo I de’ Medici: una figura di assoluto rilievo a fianco del consorte nei suoi oltre vent’anni nel capoluogo toscano. La scrittura drammaturgica e la sapiente regia di Alberto Galligani offrono l’occasione di cogliere i tratti peculiari del personaggio, interpretato per l’occasione da Giaele Monaci, in ambito tanto pubblico quanto privato. In scena, oltre a Eleonora, vi saranno lo stesso Cosimo I, la figlia Lucrezia, l’artista Giorgio Vasari (interpretati rispettivamente da Alberto Galligani, Ilaria Guccerelli e Giacomo Tasselli). Fra di loro si intrecceranno suggestivi dialoghi che evocheranno la natura e i caratteri della vita di corte a Firenze. Assoluta peculiarità della serata sarà poi il continuo gioco fra passato e presente, che permetterà al pubblico di vivere la dimensione storica in un costante confronto con l’attualità.

Illustrissimo signor duca – living history Palazzo Vecchio Ph Courtesy MUS.E

Lunedì 23 ottobre (replica 20 dicembre) sarà la volta di Illustrissimo Signor Duca: Cosimo I de’ Medici, interpretato da Alberto Galligani. Il salone dei Cinquecento, cuore della Reggia medicea – rinnovata, ampliata e decorata secondo il volere ducale – diviene il palcoscenico nel quale il personaggio storico torna, per la magia di una sera, a vivere l’incontro con il pubblico, restituendo a dipinti, sculture e architetture la forza politica e visiva che ebbero cinquecento anni fa. In scena anche Francesco Gori, che interpreta Giorgio Vasari e Giacomo Tasselli, nei panni dello storico.

“Serenissima duchessa Eleonora di Toledo. Ovvero dell’amore et del comando
Per chi: giovani e adulti. Salone dei Cinquecento, Museo di Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1 Firenze
Quando: lunedì 18 settembre e 20 novembre ore 19. Durata: 1h30’

Illustrissimo Signor Duca: Cosimo I de’ Medici
Per chi: per giovani e adulti. Dove: Salone dei Cinquecento, Museo di Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1 Firenze. Quando: lunedì 23 ottobre e mercoledì 20 dicembre ore 19. Durata: 1h30’


Costi: Intero €20,00 – Ridotto minori di 18 anni €10,00 – gratuito per disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM. L’evento si svolge dopo l’orario di chiusura del museo e la partecipazione non include la visita del percorso museale (Info e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it).

Argomenti:living history, medici famiglia, Palazzo Vecchio

Potrebbero interessarti anche

San Valentino speciale per 500 coppie che hanno festeggiato le nozze d’oro a Palazzo Vecchio
14 Febbraio 2025
Palazzo Vecchio, il Gruppo PD incontra i cittadini
29 Gennaio 2025
In mostra a Palazzo Vecchio la forza di Michelangelo
17 Ottobre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy