• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Stop agli affitti brevi, la delibera arriva direttamente all’esame dell’Unesco

27 Ottobre 2023 // Luciano Mazziotta

Nella foto di repertorio Dario Nardella con Il Sindaco di Parigi Anne Hidalgo in occasione del Convegno Europeo dei Sindaci a Palazzo Medici Riccardi

A portarcela è stato il sindaco Dario Nardella che era a Parigi per la presentazione ufficiale del Tour de France che quest’anno per la prima volta partirà dall’Italia e in particolare da Firenze

La delibera del Comune sulla limitazione degli affitti brevi arriva direttamente a Parigi nella sede dell’Unesco. E a portarcela è lo stesso sindaco Dario Nardella in questi giorni nella capitale francese per la presentazione ufficiale della 121° edizione del Tour de France che per la prima volta partirà dall’Italia e in modo particolare da Firenze. Il primo cittadino fiorentino, accompagnato dall’ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d’Italia all’Unesco, ha illustrato gli obiettivi del piano di gestione dell’Unesco di Firenze, e in particolare la recente delibera urbanistica adottata in consiglio comunale per la limitazione degli affitti turistici brevi. Ottone Ramirez e Eloundou Assomo hanno apprezzato vivamente l’iniziativa del Comune di Firenze tesa a limitare gli affitti turistici brevi per tutelare l’integrità materiale sociale e culturale del centro storico di Firenze, che dal 1982 fa parte del patrimonio mondiale dell’umanità. Nardella, Ottone Ramirez e Assomo hanno inoltre condiviso l’obiettivo di lanciare iniziative comuni per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni italiane sul tema dell’impatto degli affitti turistici brevi sulla tutela e promozione del centro storico.

“Sono estremamente felice e soddisfatto di questo incontro – ha sottolineato Nardella – perché Ottone Ramirez e Assomo appoggiano totalmente la nostra iniziativa sulla limitazione degli affitti turistici brevi e condividono la proposta di Firenze al Governo italiano di introdurre nella nuova legge a cui sta lavorando il modello della zonizzazione stabilita dai sindaci per limitare il fenomeno nei settori più critici delle città anche con diverse gradualità. Ho proposto ai vertici dell’Unesco una videocall con i rappresentanti mondiali della piattaforma Airbnb e delle altre importanti piattaforme globali per la ricerca di obiettivi comuni sull’equilibrio tra sfruttamento turistici e tutela dei siti del patrimonio mondiale dell’Unesco come appunto il centro storico di Firenze. La nostra città sta diventando un vero e proprio laboratorio internazionale in un settore che è al centro del dibattito pubblico sull’emergenza abitativa, sulla tutela del patrimonio culturale e sul turismo sostenibile”.

La missione parigina del primo cittadino fiorentino è poi proseguita  con la visita all’Università della Sorbona. Con il rettore Christophe Kerrero Nardella ha discusso il progetto di rilancio e promozione di villa Finaly, l’importante complesso storico monumentale sito in via Bolognese di proprietà dell’università parigina. Il sindaco e il rettore hanno concordato di condividere un progetto di rilancio e promozione della storica residenza come hub internazionale per accogliere studenti, ricercatori e docenti universitari allo scopo di promuovere seminari, convegni e attività scientifiche e culturali. “Villa Finaly – ha quindi affermato Nardella – rappresenterà un nuovo centro di produzione culturale scientifica che si aggiungerà alla rete internazionale a Firenze già molto attiva costituita da istituzioni e centri culturali e di diversi paesi del mondo”.

Argomenti:affitti brevi, Dario Nardella, delibera, Parigi, Unesco

Potrebbero interessarti anche

Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025
Forza Italia ricorrerà al Tar contro la delibera anti Keybox
11 Febbraio 2025
Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy