• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Guardie giurate armate gireranno di notte per garantire sicurezza e tranquillità

17 Maggio 2024 // Luciano Mazziotta

Il progetto, finanziato dal Comune con 400mila euro e in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio, partirà lunedì 20 maggio. Cinque aree: dal centro storico a San Jacopino, a Novoli, piazza Pier Vettori e piazza Dalmazia

Dieci auto che avranno il compito di girare nelle aree più colpite da vandalismi e spaccate ai negozi. A bordo ci saranno guardie giurate armate. E’ il progetto nato dalla collaborazione fra il Comune di Firenze, Confesercenti e Confcommercio con un finanziamento di 400mila euro (https://www.lamartinelladifirenze.it/guardie-giurate-armate-scontro-schmidt-nardella-benvenuto-nella-realta-pensi-agli-uffizi/). Il nuovo servizio prenderà il via da lunedì 20 maggio e per sei mesi porterà controlli nelle zone più colpite.

Le guardie giurate svolgeranno servizio notturno di vigilanza dalle 23.00 alle 06:00 del mattino nelle zone della città maggiormente colpite dal fenomeno delle spaccate come quelle che vanno dal centro storico alle aree di San Jacopino, a Novoli, piazza Pier Vettori e piazza Dalmazia. Ogni notte saranno 10 i mezzi dei vigilantes di diverse aziende di sicurezza in strada (Corpo Vigili Giurati spa, Security Guard, I.S.S.V. Puma, Rangers e Tecnica Vigilanza) che si occuperanno del servizio, coordinati dal Comando dei Vigili Giurati, per conto di Confcommercio e Confesercenti. Il progetto è partito dopo l’approvazione in giunta di una delibera dell’assessore alle attività produttive Giovanni Bettarini.

“Concretezza e attenzione alle esigenze della città e delle attività commerciali – spiegano gli assessori alle attività produttive Giovanni Bettarini e alla sicurezza Benedetta Albanese – che si aggiungono ad altri servizi come l’assunzione di 200 agenti di polizia municipale, agli steward nelle strade, nelle piazze e nei giardini pubblici e ai volontari dell’associazione nazionale carabinieri. Con questo ulteriore progetto, in attesa che il governo batta un colpo e mandi i poliziotti che mancano, manteniamo le nostre promesse e dimostriamo concretezza e attenzione al bisogno di sicurezza di chi lavora e vive a Firenze“.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano che più di una volta aveva chiesto risposte convincenti al fenomeno delle spaccate negli esercizi pubblici:  “Le imprese del commercio e della somministrazione sono le più esposte ai pericoli della criminalità, sono diventate il Bancomat della delinquenza più o meno organizzata e la situazione da tempo è diventata insostenibile – dice -: finanziando questo progetto il Comune risponde al nostro appello alla legalità e alla sicurezza e potenzia il presidio della città nelle ore notturne, le più difficili, in un periodo in cui la presenza di turisti è massima”.

Ringraziamo Palazzo Vecchio per l’intervento di natura straordinaria” ha concluso Santino Cannamela Presidente Confesercenti città di Firenze. “L’abbiamo sempre sostenuto: per garantire la sicurezza di imprese e cittadini in una città ad altissima concentrazione turistica come Firenze, occorrono più forze dell’ordine presenti sul territorio. Oggi, grazie a questo progetto Comune di Firenze/categorie, condiviso anche in sede di COSP, battiamo un colpo in questa direzione. Questa necessità si rende peraltro inderogabile nel momento in cui parte, con l’avvio della “bella stagione”, il periodo di maggiore afflusso di visitatori in città, con tutto quanto ne consegue in termini di contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa. L’impegno della nostra organizzazione sarà comunque riversato sul far funzionare al meglio il servizio di vigilanza, anche mettendo a disposizione la rete del commercio e dei numerosi centri commerciali naturali presenti in città”.

Argomenti:guardie giurate armate, progetto, spaccate, vandalismo

Potrebbero interessarti anche

Tramvia-2 Sei chilometri e 11 fermate: ecco la Linea 2.2 che collegherà Peretola con Sesto
2 Febbraio 2025
La Fattoria dei Ragazzi raddoppia e punta ad aprire nel parco del Mezzetta
2 Febbraio 2025
Un tram veloce collegherà Prato con Campi Bisenzio e si connetterà al sistema tramvia
26 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy