• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Villa Vittoria, Palazzo Lenzi, il Cimitero degli Allori: ecco i luoghi aperti per le Giornate Fai

15 Marzo 2025 // Luciano Mazziotta

Sabato 22 e domenica 23 sarà possibile visitare anche il Teatrodante Carlo Monni e Palazzo Benini a Campi Bisenzio

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, organizzate dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Un appuntamento che da Nord a Sud della Penisola, in oltre trent’anni, ha coinvolto più di 13 milioni di visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni e che, per l’edizione 2025, offrirà l’apertura straordinaria di 750 luoghi in 400 città italiane. Luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili. Ma un evento che quest’anno assume un significato ancora più speciale, poiché coincide con il cinquantenario della nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.

Al cimitero degli Allori riposano le spoglie di Oriana Fallaci

Questi i luoghi aperti a Firenze e dintorni.

• Villa Vittoria, Sede di Firenze Fiera S.p.A. – Via Valfonda, Slargo Pratello Orsini. Sorge tra la stazione Santa Maria Novella e la Fortezza da Basso, in un’area un tempo periferica, su terreni appartenuti a un monastero soppresso nel 1775. Costruita tra il 1886 e il 1891 dagli Strozzi di Mantova, fu rimaneggiata nel 1925 da Giovanni Michelucci. Acquistata nel 1931 da Alessandro Contini, che la dedicò alla moglie Vittoria, divenne sede della sua collezione d’arte. Dal 1965 è parte del principale centro congressuale fiorentino: oggi ospita Firenze Fiera. 

• Palazzo Lenzi, sede dell’Institut Français di Firenze (ingresso dedicato agli Iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco).– Piazza Ognissanti 2. Primo istituto di cultura francese al mondo, l’Institut Français ha sede nella storica dimora affacciata su Piazza Ognissanti. Costruito nel 1456 dalla famiglia Lenzi, il palazzo ha attraversato diversi passaggi di proprietà fino all’acquisto da parte dello Stato francese nel 1949, dopo che l’Istituto vi si era insediato nel 1911. L’edificio, con le sue eleganti decorazioni a graffito, unisce storia e cultura contemporanea. L’apertura FAI permetterà di esplorare i suoi spazi, tra cui la raffinata sala di lettura di J. Luchaire, il Teatrino e la Biblioteca-Mediateca, scoprendo un luogo dove il patrimonio rinascimentale incontra la vivacità culturale odierna.

• Cimitero Evangelico agli Allori – Via Senese 184. Immerso nel verde, il Cimitero, inaugurato nel 1878, fu voluto dalle comunità evangeliche della città come alternativa al Cimitero degli Inglesi. Progettato da Giuseppe Boccini, unisce l’eleganza del cimitero monumentale italiano con il modello anglosassone del cimitero-giardino. I viali di cipressi e le sculture di grandi artisti lo rendono un vero museo a cielo aperto, custode della memoria di intellettuali, collezionisti e artisti legati a Firenze. Qui riposa la giornalista e scrittrice fiorentina Oriana Fallaci assieme alla sua famiglia.

• Palazzo Benini e Teatrodante Carlo Monni – Piazza Dante Alighieri 23 (Teatrodante) e 36 (Benini), Campi Bisenzio – FI. Il teatro, progettato da Mariano Falcini (1870-1873) e restaurato nel 2003, conserva la sua elegante facciata neoclassica ed è oggi un vivace spazio culturale. Accanto, la Sala Consiliare, progettata da Marco Dezzi Bardeschi (1985) e costruita nel 1993, rappresenta un audace esempio di architettura contemporanea.

Argomenti:aperture, cimitero allori, giornate Fai, Villa vittoria

Potrebbero interessarti anche

Villa Vittoria Cultura ricorda Marcello Lazzerini
8 Settembre 2024
Il Premio Ponte Vecchio a Fittante, Becattini e Ceccuti
6 Settembre 2023
San Lorenzo e Ferragosto si passano nei musei
8 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy