• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il futuro della Fiorentina passa da Campi e Bagno a Ripoli

6 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Doccia fredda per Campo di Marte nella conferenza stampa del presidente viola Rocco Commisso che annuncia  l’opzione di acquisto per i terreni nella piana campigiana dove potrebbe sorgere il nuovo stadio

“Ieri abbiamo fatto un’opzione per l’acquisto di 36,5 ettari a Campi Bisenzio per fare il nuovo stadio, 10mila posti auto e tutte le altre attività di cui avremo bisogno. E’ un’area grande quasi due volte e mezzo la Mercafir e ringrazio la famiglia Casini, proprietaria dei terreni”. La doccia fredda per Campo di Marte arriva proprio nel giorno del primo compleanno da presidente della Fiorentina.

In diretta streaming da New York, sui media della società, Rocco Commisso dice la sua dopo le numerose prese di posizione sulla vicenda che più sta a cuore in questo momento alla tifoseria viola e non solo a questa viste le implicazioni che potrebbe avere anche a livello di amministrazione: dove andrà nei prossimi anni la squadra gigliata a giocare le partite casalinghe.

Durante la diretta streaming da New York, Commisso ha ricordato il giornalista Alessandro Rialti scomparso recentemente: “Una persona buona, leale che ci manca adesso”

E per chiarire ancora meglio il suo concetto parla ancora della nuova “casa Viola”  che potrebbe essere pronta entro il 2021 e conterrà la sede legale della Fiorentina, i campini di allenamento per la prima squadra, le giovanili e la Fiorentina Women ma anche parcheggi per dare modo ai tifosi di poter seguire gli allenamenti.

Lo stadio Artemio Franchi

Facendo in questo capire che il suo asse ormai ruota su Bagno a Ripoli-Campi Bisenzio, tagliando fuori appunto Firenze, e mettendo pure una sorta di pietra tombale su tutto l’affaire. Commisso dice chiaramente di essere rimasto deluso perché “dopo aver parlato per anni dello stadio la città non aveva soluzioni da proporre. Abbiamo parlato della possibilità della ristrutturazione del Franchi, ma ci siamo incontrati con la sovraintendenza ed abbiamo capito che non possiamo fare lo stadio come vogliamo noi. I nostri tifosi non devono bagnarsi allo stadio quando piove. In America non ci sono più stadi costruiti 90 anni fa e da noi i terreni per fare gli stadi sono quasi tutti gratis per dire”.

Così è saltata fuori la Mercafir, argomento che Commisso fatica ancora a digerire: “Sono andato in prima persona – continua -, mi hanno detto che ci sarebbero voluti 5 anni solo per spostare tutto, anche se in Comune mi è stato detto che le cose si potevano fare in molto meno tempo. Abbiamo chiesto di finire i lavori in quattro anni, ma quando è cominciato il bando non ce li hanno mai confermati, così come i costi dell’area. Poi abbiamo capito che con i costi di demolizioni e smaltimento, contributi, il rischio idraulico, bellico, aeroportuale, eccetera, saremmo arrivati a un costo di dieci volte maggiore rispetto ai 6 milioni che pensavamo. Inoltre mi è stato detto dopo che le tasse sullo stadio sarebbero aumentate. Non è giusto, perché io in quanto imprenditore porto i miei soldi per fare un bene all’Italia”.

Da qui all’intenzione di non partecipare al bando per l’alienazione dei terreni comunali a Novoli il passo è stato fin troppo breve, anzi per dirla con l’imprenditore italo-americano “fast, fast, fast”. Come breve e naturale è stato, secondo quelli che sono i canoni del business plan americano, volgere lo sguardo da un’altra parte. “Come in America – spiega ancora Commisso – devo avere più opzioni: le quattro che rimangono sono Campo di Marte, ma bisogna investire in modo da avere il massimo comfort per i tifosi e non metterò soldi se dovrò sottostare alle leggi della Soprintendenza; la seconda opzione è farlo nuovo ma non è scontato che sia di proprietà al cento per cento della Fiorentina, visto che in Italia lo stadio è visto come un bene pubblico; la terza è che ci diano da Firenze un’altra possibilità, per esempio le Cascine; la quarta opzione è Campi Bisenzio“.

Commisso, ringraziando Matteo Renzi e Dario Nardella per le parole espresse in questi giorni, ha allontanato qualunque ipotesi e idea di lasciare Firenze. “Dall’aeroporto – conclude – vogliono farci problemi, ma spero che ci si possa sedere a un tavolo: sono importanti entrambe le due infrastrutture. Quanto alle leggi della Soprintendenza, solo quelle di Dio non si possono cambiare. In America quando serve le leggi si cambiano, non è giusto che i vincoli su Milano e Bologna possono essere tralasciati mentre da noi no”.

Argomenti:Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Conferenza stampa, fiorentina, New York, nuovo stadio, rocco commisso, stadio

Potrebbero interessarti anche

Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Tramvia, al via i lavori preliminari all’inversione di via Mannelli tra Ponte al Pino e piazza Alberti
2 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy