• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Comune parte civile a fianco delle donne vittime di violenza

23 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

il vicesindaco Cristina Giachi in Consiglio: “Avanti con azioni coordinate”

Diffondere la conoscenza che il Comune è pronto a costituirsi parte civile a fianco delle donne vittime di violenza.

Cristina Giachi

E’ il forte invito lanciato dalla vicesindaco Cristina Giachi in Consiglio durante il question time proposto da Donata Bianchi (Pd) che chiedeva, alla luce della recente conferenza regionale permanente organizzata dal Prefetto Laura Lega, quali azioni possano essere messe in campo dall’amministrazione “contro la violenza di genere, il femminicidio e la protezione degli orfani di crimini domestici”.

Firenze, ha ricordato Giachi, può già costituirsi parte civile ai sensi dell’articolo 5 dello Statuto senza la necessità di una delibera o un atto specifico. “Il Comune – ha aggiunto – da tempo è impegnato su questo fronte e continuerà a portare avanti iniziative coordinate di prevenzione e contrasto a questo fenomeno, in collaborazione con i centri antiviolenza, con l’Istituto degli Innocenti, con tutte le strutture che operano in questo settore: case protette e case rifugio”.

Il Prefetto Laura Lega

In particolare Giachi pensa di coinvolgere attivamente il presidente dell’ordine degli avvocati e i rappresentanti delle camere penale e civile, ma anche il terzo settore e i servizi sociali, per far sapere che esiste anche questa possibilità: sempre poi con l’assenso della vittima.

“Quando ho cominciato a fare l’assessore – ha concluso Giachi – il termine ‘femminicidio’ si utilizzava ancora poco: pensammo allora di promuovere una campagna di diffusione perché anche nell’uso delle parole si rendeva necessario un cambiamento culturale e una presa di coscienza concreta. Forse abbiamo più parole per raccontarli, forse se ne parla di più, ma i femminicidi non calano, anzi aumenta perfino l’efferatezza di questi crimini. Un fatto che ci deve far riflettere e interrogare su quanto ancora ci sia da fare, soprattutto sul piano culturale”.

Argomenti:Comune, Cristina Giachi, femminicidio, Laura Lega, violenza donne

Potrebbero interessarti anche

Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
25 novembre: “Alfabeto al Femminile” e un balletto per dire stop alla violenza sulle donne
23 Novembre 2024
Dallo sport alla poesia, alla musica, alle riflessioni: per dire No alla violenza sulle donne
22 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy