• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La prima volta senza la Principessa

16 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Presentata “Artigianato e Palazzo”, la mostra creata da Giorgiana Corsini scomparsa poco più di un mese fa. 70 espositori proporranno lavori di altissima qualità da domani a domenica. Al timone della manifestazione (unica in presenza per il settore in Italia) ci saranno la figlia Sabina e Neri Torrigiani

Nel suo nome e nel suo ricordo. La XXVI edizione di “Artigianato e Palazzo” che si aprirà domani, giovedì 17 settembre e andrà avanti fino a domenica nelle splendide limonaie dei Giardini Corsini, sarà interamente dedicata a Donna Giorgiana a poco più di un mese dalla sua improvvisa scomparsa avvenuta mentre nuotava nel suo amatissimo Argentario (https://www.lamartinelladifirenze.it/malore-mentre-nuota-morta-la-principessa-giorgiana-corsini/).

Un’edizione questa voluta con grande impegno e tenacia, nonostante le difficoltà del momento, proprio da Donna Giorgiana che aveva fatto della tutela del settore artigiano una vera e propria missione. La rassegna è stata presentata questa mattina alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e del collega di Bagno a Ripoli Francesco Casini, insieme a Neri Torrigiani che insieme a lei ha organizzato tutte le 26 edizioni precedenti e a Sabina Corsini visibilmente emozionata e al suo primo impegno come organizzatrice di “Artigianato e Palazzo”.

Sabina Corsini

“In un periodo così incerto – ha ricordato Torrigiani – la sfida che ci siamo posti con Donna Giorgiana è stata quella di non lasciare soli gli artigiani, di continuare ad essere al loro fianco, sostenerli e promuoverli perché come sempre sosteneva, l’artigianato rappresenta un valore identitario”. Per quattro giorni dunque 70 artigiani in diversi settori interagiranno con i visitatori mentre si trovano al lavoro nei loro laboratori ricostruiti per l’occasione nelle limonaie e tra i parterre del giardino all’italiana.

“Artigianato e Palazzo” sarà anche l’unico appuntamento fieristico in presenza nel panorama italiano del 2020 che proporrà un viaggio inedito alla scoperta sì di arti e mestieri ma anche di quanti hanno fatto della sperimentazione il loro cavallo di battaglia (info e programma completo su: www.artigianatoepalazzo.it, prenotazione consigliata). “Questa – ha aggiunto commossa Sabina Corsini – è la mostra immaginata e che avrebbe voluto mia madre. Consapevole del privilegio di avere avuto il suo grande esempio, prendo oggin il timone e con l’aiuto di Neri Torrigiani farà ricorso a quello che lei ci ha insegnato per mantenere il suo impegno verso l’artigianato che amava e tutelava con entusiasmo, sempre curiosa verso i giovani”.

Non mancheranno poi le “Mostre nella mostra” che vedranno impegnati il Salone da Ballo dei Giardini Corsini (la copia della Fata Morgana di Giambologna e la vasca Holiday di Devon&Devon, Medusa Fonte di Nicola Toffolini e il bracciale della Fata Morgana realizzato da Paolo Penko) e nella monumentale Loggia del Buontalenti (le carte artistiche di San Patrignano e il progetto Cityng: sedersi sulla città, nella città e con la città del designer fiorentino Cosimo De Vita).

“Credo – ha concluso Nardella – che questa edizione sia speciale da tanti punti di vista: innanzitutto perché è la prima senza Donna Giorgiana. Alla sua memoria rivolgo un pensiero affettuoso mio e di tutta la città. Se fosse qui con oi ci chiederebbe di continuare e di far crescere questa edizione. Questo è il testimone che raccogliamo. Come comune sosterremo sempre con più convinzione il lavoro di “Artigianato e Palazzo”, credendoci davvero come abbiamo dimostrato un anno fa quando io consegnai nelle mani della Principessa il Fiorino d’oro come segno di riconoscenza e di incoraggiamento”.

Argomenti:Artigianato e Palazzo, Artigiani, Giardini Corsini, Giorgiana Corsini, Mostra, Neri Torrigiani, Sabina Corsini

Potrebbero interessarti anche

Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale
21 Novembre 2024
In mostra a Palazzo Vecchio la forza di Michelangelo
17 Ottobre 2024
La cuffietta di Mimì e il kimono di Cio-Cio-San: in mostra i costumi delle eroine di Giacomo Puccini
3 Luglio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy