• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Malore mentre nuota: morta la principessa Giorgiana Corsini

1 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

Nella foto la Principessa Giorgiana Corsini con Neri Torrigiani

La tragedia questa mattina all’Argentario. Aveva ideato la manifestazione “Artigianato a Palazzo”. Nardella: “Perdiamo una grande fiorentina”

Si è sentita male probabilmente a causa di infarto mentre faceva il bagno nelle acque del suo amatissimo Argentario. La principessa Giorgiana Corsini, animatrice della vita culturale ed artistica fiorentina, fondatrice della mostra ‘Artigianato e Palazzo’ nello storico palazzo Corsini di Firenze, è improvvisamente scomparsa questa mattina mentre si trovava in vacanza nella tenuta di famiglia ‘La Marsiliana’ tra Albinia e Manciano, in provincia di Grosseto. Lunedì prossimo avrebbe compiuto 81 anni.

La nobildonna, nata a Varese il 3 agosto del 1939 come Giorgiana Avogadro di Valdengo e Collobiano, era sposata con il principe Filippo Corsini, 83 anni, da cui ha avuto quattro figli: Duccio, Elena Sabina, Nencia ed Elisabetta Fiona. Subito è stata trasportata all’ospedale di Grosseto con l’elisoccorso in codice rosso, ma inutili sono stati tutti i tentativi dei sanitari per salvarle la vita.

Fra le sue tante passioni c’erano i viaggi, lo sport, le rassegne e le mostre che organizzava personalmente. Ma si occupava anche di beni culturali, giardini e cantine storiche, corsi di cucina e acquerello. Aveva abbracciato fin da subito lo spirito fiorentino non soltanto per il matrimonio con il Principe Filippo Corsini, ma soprattutto per il suo amore per le arti e le tradizioni della città. In brevissimo tempo la notizia ha fatto il giro della città e immediate sono state le reazioni.

“La sua scomparsa – ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella – è una grave perdita per tutta la città e avviene in un momento molto difficile per il mondo dell’artigianato, che lei ha sempre cercato di valorizzare puntando sulle eccellenze della tradizione e proiettandole nel futuro. Ha fatto nascere molte iniziative volte a mantenere vive le tradizioni degli artigiani e a promuovere l’arte: dal 1995 ha curato la realizzazione della mostra Artigianato e Palazzo, nel Giardino di Palazzo Corsini, diventata appuntamento tradizionale e molto seguito. Alla manifestazione l’anno scorso abbiamo voluto conferire il Fiorino d’Oro per l’impegno nel recupero del concetto di bottega rinascimentale e per la grande apertura verso i giovani. Oggi perdiamo una grande fiorentina.  Alla famiglia e ai tanti amici le mie più sentite condoglianze e quelle della giunta e dell’amministrazione comunale”. Aggiunge Alessandro Draghi, capogruppo di FdI a Palazzo Vecchio: “Giorgiana Corsini era una donna che ho conosciuto e stimato. Sono stato spesso ospite ai suoi convegni ed ai suoi incontri. Una persona con grandi qualità: curiosa, grande amante dell’arte e della musica. Varesotta di nascita, si è però sempre spesa per la città che l’ha adottata e conosciuta grazie alle sue iniziative. La Firenze della cultura, dell’arte e dell’artigianato perde un punto di riferimento importante”.

Articolo aggiornato alle 9.54 di domenica 2 agosto

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:artigianato, Dario Nardella, Giorgiana Corsini, morte

Potrebbero interessarti anche

Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
A Firenze in mostra ‘La Pace di Kiev’ di Canova
10 Maggio 2022
Food & Design, alta cucina e atelier: c’è Enogastronomica dal 13 al 15 maggio
27 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Da un centro di stoccaggio “prelevano” merce e gasolio: indagate due guardie giurate

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy