• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Presentata la nuova casa della Fiorentina a Bagno a Ripoli

7 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Il Viola Park avrà 10 campi di calcio dove si alleneranno tutte le squadre viola, maschili e femminili. I lavori dovrebbero iniziare il 2 gennaio 2021 e concludersi in dodici mesi per un investimento di 75 milioni di euro senza precedenti nella storia della cittadina a pochi passi da Firenze

Per ora si chiamerà “Viola Park”, poi si vedrà. In ballo ci sono Mediacom Viola Park, LionsPark o altre possibilità ancora. Il nome di Davide Astori, che in un primo momento sembrava la scelta più facile e per certi versi evocativa, rimarrà invece ai campini. Il nuovo centro sportivo della Fiorentina è stato presentato questa mattina nell’aula consiliare Falcone e Borsellino di Bagno a Ripoli alla presenza del presidente viola Rocco Commisso, dell’architetto Marco Casamonti autore del progetto e del sindaco della cittadina Francesco Casini.

Si tratta di un investimento di almeno 75 milioni da parte della Fiorentina, cifra che potrebbe anche salire, piazzandosi come il più grande investimento di un privato nella storia del comune di Bagno a Ripoli. Il progetto, su 25 ettari di di terreno, di cui 22 sfruttati per campi e centro sportivo e 3 lasciati a coltivazione agricola, prevede 10 campi da calcio, dove si alleneranno tutti i giovani della Fiorentina, ed è pensato per essere inserito nel contesto ambientale del comune, perché sia sostenibile a livello energetico e ambientale, con edifici che andranno non oltre il primo piano, rispettando le altezze della zona. Ci saranno due piscine, pannelli fotovoltaici sui tetti, di colore verde, per non stridere nel contesto. 

“Per la famiglia Commisso questo è un grandissimo orgoglio. – afferma il presidente della Fiorentina – Sarà il primo impianto nella storia della Fiorentina. Accetto le critiche, ma vanno sottolineate anche le cose buone. Avremo una casa che si può chiamare ‘casa viola’. Sarà il più grande d’Italia. Sarà bellissimo. Avrà grande rispetto del territorio di Firenze e della Toscana”.

I lavori dovrebbero iniziare già dal prossimo anno, il 2 gennaio 2021, con l’obiettivo di finire entro il dicembre del 2021, ovvero in 12 mesi. “Il sindaco Casini il 27 giugno (2019, ndr) è venuto al mio hotel perché voleva parlare con me e Barone e da lì è partito il percorso del centro sportivo – continua Commisso -. Abbiamo parlato con i progettisti dei Della Valle, che avevano già un’opzione per Bagno a Ripoli. Loro per il progetto avevano previsto una spesa di 30 mln, ma dopo aver visto la bellezza del comune ho deciso di investire di più. Ringrazio tutte le parti coinvolte, in particolare la Soprintendenza che si è resa molto disponibile in questo caso. Questo progetto è privato, il che vuol dire che sono io tirare fuori tutti i soldi. Ancora non so quella che sarà la spesa totale, ma credo che supererà i 70 mln. Sarà il centro sportivo più grande d’Italia. Prima squadra, squadre femminili, giovanili ecc. si alleneranno per la prima volta nello stesso complesso, dove potranno anche vivere grazie alle varie foresterie. È l’esempio di ciò che può fare Rocco. Questo sarà importante per la storia di Bagno a Ripoli e della Fiorentina, e per i tifosi”.

Conclude Casini: “Oggi presentiamo il progetto definitivo della nuova casa della Fiorentina. Considerando anche il Covid essere qui è uno straordinario risultato. Fra pochi giorni approveremo la variante urbanistica. Siamo quasi alla concretizzazione dell’opera. Questo non è solo un grande progetto sportivo per Bagno a Ripoli. Questo rappresenta l’esempio di come le istituzioni possano collaborare per raggiungere traguardi importanti, anche per il rilancio economico del nostro paese. Oggi è una grande giornata, sembrava un sogno che sta diventando realtà. L’investimento di 75 milioni, di un privato, nel nostro territorio non ha precedenti. Adesso, lo dico con una battuta, a fare ‘fast fast fast’ deve essere la Fiorentina. Mi rimangono ancora tre anni e mezzo da Sindaco, spero proprio di essere io a tagliare il nastro con la fascia tricolore“.

Argomenti:Bagno a Ripoli, fiorentina, Francesco Casini, Marco Casamonti, rocco commisso, Viola Park

Potrebbero interessarti anche

Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Tramvia, al via i lavori preliminari all’inversione di via Mannelli tra Ponte al Pino e piazza Alberti
2 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy