• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Live “on Air”: gli Uffizi non rinunciano al loro pubblico

6 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

Al via oggi (ore 13) su Facebook la visita virtuale che racconterà, con specialisti e curatori, i capolavori custoditi nel museo. E si potranno rivolgere domande. Schmidt: “Modo più diretto per condividere i nostri tesori col mondo”

Il nuovo Dcpm chiude musei, teatri, luoghi di cultura e mostre “colpevoli” in qualche modo di contribuire alla diffusione del Covid per via delle “masse incontrollate e incontrollabili” che si muoverebbero nei fine settimana da una città all’altra per visitare i tesori di Firenze, Venezia o Roma?

Bene, a parte la superficialità e l’avventatezza di questa affermazione le Gallerie degli Uffizi rispondono in un modo semplice ed immediato: aprendosi al loro pubblico globale in diretta attraverso la Rete. ‘Uffizi On Air’ è infatti il nome del nuovo progetto social che prende il via oggi sulla pagina Facebook delle Gallerie con il direttore Eike Schmidt che alle 13 presenterà la proposta e poi porterà gli spettatori alla scoperta della Tribuna del Buontalenti. Ogni martedì e venerdì alla stessa ora, fino a quando Uffizi e Palazzo Pitti non torneranno visitabili, ci penseranno i video live sul più popolare dei social ad illustrare le opere d’arte, i loro dettagli e i loro segreti o raccontare aneddoti e curiosità del museo e della sua storia con l’apporto di curatori e specialisti. Ci sarà anche la possibilità di rivolgere domande scrivendo nella parte dei commenti durante la “live”.

“Come durante il lockdown di primavera –  dice il direttore Eike Schmidt –  anche stavolta gli Uffizi resteranno in contatto con tutti voi: ora offriamo un modo ancora più diretto per condividere i nostri tesori con il mondo. Se non possiamo portarvi fisicamente in museo, con questo nuovo progetto social vi ci accompagneremo virtualmente mettendoci a disposizione per soddisfare il vostro desiderio di sapere e le vostre curiosità”.

Durante questo periodo di chiusura anche le altre attività di comunicazione a distanza verranno potenziate: presto vi sarà anche la “trasposizione” online dell’ultimo trittico di mostre inaugurate nelle scorse settimane, con ipervisioni dedicate su www.uffizi.it, che riguardano ‘L’esperimento’ di Joseph Wright of Derby per la prima volta in Italia, il ritorno a Firenze del Leone X di Raffaello e la mostra sui Volti e segreti delle donne romane.

I video de ‘La mia sala’ su Facebook in pochi mesi dall’apertura avvenuta all’indomani del lockdown hanno ottenuto milioni di visualizzazioni; su Instagram, con oltre 561mila seguaci, Le Gallerie sono uno dei complessi museali più seguiti d’Europa, mentre il canale TikTok aperto soltanto ad aprile con oltre 60mila seguaci, è insieme al Prado il museo con più follower al mondo.

Argomenti:Covid-19, Facebook, gallerie degli uffizi, virtuale, visite

Potrebbero interessarti anche

La Strega del ‘pittore maledetto’ Salvator Rosa entra a far parte della collezione degli Uffizi
31 Dicembre 2024
Gallerie e Fondazione CR ancora insieme per i “nuovi” Uffizi Diffusi
18 Dicembre 2024
Domani parte la vaccinazione contro Covid e influenza
30 Settembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy