• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Strega del ‘pittore maledetto’ Salvator Rosa entra a far parte della collezione degli Uffizi

31 Dicembre 2024 // La Martinella di Firenze

Il Direttore degli Uffizi Simone Verde nel magazzino della Galleria con La Strega di Salvator Rosa

Presto sarà accolta in Galleria, nelle sale dei maestri del XVII Secolo, ma subito dopo le feste natalizie avrà un suo momento espositivo speciale, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti

Un sulfureo capolavoro dell’arte esoterica, La Strega del tormentato e originale pittore seicentesco Salvator Rosa, entra a far parte della collezione degli Uffizi; presto sarà accolta in Galleria, nelle sale dei maestri del XVII Secolo, ma intanto, subito dopo le feste natalizie, avrà un suo momento espositivo speciale, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.

Al centro dell’imponente dipinto, la maga malvagia compare inginocchiata; il suo corpo è sgraziato, cadente e il pittore vi infierisce quasi ossessivamente, accentuandone i segni del tempo e mescolando i tratti femminili con caratteristiche più androgine. Il viso è stravolto: la vecchia sbarra gli occhi pieni di rabbia, impreca e brandisce un ramo in fiamme nella mano sinistra, ostentando nell’altra un contenitore di forma sferica dal quale spunta una figura diabolica, simbolo delle forze infernali evocate con i suoi malefici. Sparsi in terra, vari oggetti, ciascuno dei quali ha un oscuro significato nel contesto del macabro evento: una brocca di vetro, delle monete, uno specchio, pezzi di ossa, un teschio e, in primo piano, squillante sul fondo bruno, un foglio bianco recante simboli esoterici insieme all’inconfondibile monogramma dell’autore: ‘SR’. Il dettaglio più sinistro e raccapricciante della composizione è però il bambino avvolto in un panno, nella penombra in secondo piano, alle spalle della fattucchiera. Si tratta di un bimbo morto, in riferimento alla leggenda secondo la quale le streghe utilizzavano il sangue infantile per preparare le loro pozioni magiche.

“Il prezioso ingresso in collezione della Strega di Salvator Rosa – spiega  Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde – ci permette di accrescere qualitativamente il nucleo collezionistico della pittura seicentesca del museo con un autore che, napoletano di nascita e formazione, si muove tra Roma e Firenze caratterizzando in modo originalissimo l’arte italiana ed europea della metà del secolo. Le Gallerie degli Uffizi annoverano un cospicuo numero di dipinti di Rosa, soprattutto paesaggi e scene di genere, ma – a parte le Tentazioni di Sant’Antonio – il tema magico e stregonesco, che viene sviluppato dal pittore proprio a Firenze, risultava finora assente; adesso possiamo dire di aver colmato tale lacuna. Con questo capolavoro, un autentico manifesto teorico della pittura barocca, gli Uffizi si dotano dunque di un’altra potente icona, restituendo all’Italia un capolavoro altrimenti destinato all’esilio”.

Il soggetto stregonesco ricorre nella produzione di Salvator Rosa e appartiene tipicamente agli anni del soggiorno fiorentino, nei quali va collocata cronologicamente anche questa tela. Dal 1640 infatti, Rosa era stipendiato dal cardinale Giovan Carlo de’ Medici e lo fu fino al 1648. Proprio la frequentazione della corte medicea, dell’ambiente raffinatissimo delle accademie e degli eruditi fiorentini, fortemente interessati ai temi esoterici, filosofici, ermetici e applicati allo studio dei testi filosofici antichi (come il Corpus Hermeticum, giunto a Firenze fin dalla seconda metà del XV secolo, tradotto da Marsilio Ficino e pubblicato in prima stampa nel 1470), contribuirono in modo decisivo a orientare le scelte di Rosa verso le rappresentazioni di carattere negromantico di questo periodo, come le Streghe e gli incantesimi (oggi alla National Gallery di Londra), la Strega dei Musei Capitolini (colta in atteggiamento meditativo, contrariamente a quella degli Uffizi), la Menzogna e le Tentazioni di Sant’Antonio, entrambe accolte nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Con questi dipinti, la Strega condivide la pittura densa e macchiata e l’insistenza sul dettaglio grottesco, forzato fino all’inverosimile e alla deformazione.

Nella scelta iconografica, Rosa richiama la tradizione dei pittori nordici di Cinque e Seicento, da Dürer a Baldung Grien a Jacques de Gheyn. Al tema della magia il pittore dedicò poi anche alcuni componimenti letterari, tra i quali un’ode intitolata proprio La Strega (1646), incentrata sul tema della maledizione lanciata da una strega contro un uomo che non ha ricambiato il suo amore. Circa 450mila euro la somma pagata dal museo. L’opera si trovava all’estero da un numero di anni tale da non poter più essere più vincolata ed era oggetto di interesse da parte di svariati musei internazionali, tanto da rischiare di non rientrare mai più in Italia.

Argomenti:esoterismo, gallerie degli uffizi, la strega, magia, salvator rosa

Potrebbero interessarti anche

Gallerie e Fondazione CR ancora insieme per i “nuovi” Uffizi Diffusi
18 Dicembre 2024
Riallestimento del museo e nuovo acquisto per gli Uffizi che guardano al futuro nell’antico
4 Agosto 2024
La mostra virtuale degli Uffizi racconta la “Notte dei Ponti”
3 Agosto 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy