• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A Firenze gli Stati Generali dell’universo femminile

4 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Torna alla Pergola dal 4 al 6 ottobre “L’eredità delle donne”, il festival internazionale creato da Serena Dandini

Sul modello dei grandi summit si racconteranno in una no-stop di incontri fra attualità, scienza, innovazione, letteratura e scenari internazionali. E’ “50 sfumature di rosa”, veri e propri “Stati Generali” che saranno una delle novità de “L’eredità delle donne”, il festival diretto da Serena Dandini, su un progetto di Elastica e di Fondazione CR Firenze con la partnership di Gucci, che dal 4 al 6 ottobre prossimo invaderà letteralmente Firenze.

Serena Dandini

La seconda edizione dell’evento è stata presentata nella Sala Cosimo Primo di Palazzo Vecchio alla presenza della brillante conduttrice televisiva e del sindaco Dario Nardella che, accompagnato dall’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, ha fatto gli onori di casa. “Un evento diffuso”, ideato nel nome di una fiorentina illustre: Anna Maria Luisa de’ Medici, più conosciuta come l’Elettrice Palatina, ultima discendente della famiglia, che alla morte del fratello avvenuta nel 1737 vincolò allo Stato Toscano la grandissima collezione artistica appartenuta ai suoi familiari diventando di fatto madre della cultura italiana ed europea.

Al centro del programma ci saranno le due serate condotte da Dandini al Teatro della Pergola: la prima, il 4 ottobre, sarà un talk intitolato “La città delle donne”. Tra riflessioni e ironia sindache, architette, imprenditrici, giornaliste, donne delle istituzioni e scienziate faranno vedere come potrebbero essere le città se fossero disegnate, pensate e immaginate dalle grandi donne di oggi. Ma il festival è anche ironia e divertimento, e dunque la sera dopo ecco “Vieni avanti cretina” che vedrà alternarsi sul palco numerose attrici fra cui Lucia Vasini, Alessandra Faiella, Cinzia Leone e Germana Pasquero sotto la mano della stessa Dandini e di Martina dell’Ombra: madrine due grandi donne che hanno fatto la storia dello spettacolo al femminile, Lucia Poli e Franca Valeri. Fra gli ospiti internazionali ci saranno l’attivista argentina Marta Dillon, paladina dei diritti delle donne e fondatrice nel 2015 del movimento “Ni una menos”, e la scrittrice canadese Miriam Toews, rivelazione della narrativa anglofona che con il suo pluripremiato romanzo “Donne che parlano” ha affrontato il purtroppo attualissimo  tema della violenza sulle donne. Non  mancheranno poi il salotto letterario nelle librerie del centro storico insieme a una miriade di appuntamenti collaterali.

Un momento della conferenza stampa

Forte poi della grandissima partecipazione tornerà il calendario degli eventi Off seguito l’anno scorso da oltre 13mila persone. Infine, ed è l’altra novità, vi sarà una CALL rivolta alle realtà culturali, imprenditoriali creative e produttive della città ma anche ai singoli cittadini sul tema dell’empowerment femminile (adesioni entro il 14 luglio, info sul sito www.ereditadelledonne.eu/la-call/).

“Accogliamo con entusiasmo all’interno dell’Estate Fiorentina la seconda edizione del festival – ha detto Nardella -. L’anno scorso Firenze ha risposto in modo straordinario. Naturale quindi è stato pensare subito a un nuovo appuntamento e ringraziamo Serena Dandini per aver voluto nuovamente portare la sua creatura in città. Sono certo che anche per il 2019 il festival contribuirà ad accendere i riflettori sull’universo femminile, la sua forza e la sua indispensabilità per l’intero progresso umano”. Aggiunge Sacchi: “L’eredità delle donne è diventato uno straordinario festival-laboratorio che ci aiuta a leggere la società contemporanea attraverso la sguardo autorevole delle tantissime donne che raggiungeranno la nostra città”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Elettrice Palatina, eredità delle donne, Franca Valeri, incontri, Lucia Poli, Marta Dillon, Miriam Toews, Ni una Menos, Serena Dandini, Stati Generali

Potrebbero interessarti anche

Don Milani e l’arte, mano tesa al nemico perché cambi
13 Settembre 2023
La Giornata della Cultura Ebraica domani e domenica in Sinagoga
8 Settembre 2023
Quest’estate Governo e opposizioni fanno tappa al Principe di Piemonte
27 Giugno 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy