• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A marzo torna “Primavera d’impresa”

3 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

La seconda edizione della rassegna che premia la creatività degli imprenditori toscani si svolgerà alla Fortezza Vecchia di Livorno

Un momento della conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati

Dare spazio e visibilità alle micro, piccole e medie industrie. E’ l’obiettivo di Primavera d’Impresa 2020, l’iniziativa regionale giunta alla sua seconda edizione che quest’anno è in programma a Livorno il 21 marzo alla Fortezza vecchia. L’evento è stato presentato oggi, 3 febbraio, a palazzo Strozzi Sacrati nella sala stampa della Giunta Regionale intitolata alla giornalista del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli.

Presenti, oltre all’assessore regionale alle Attività produttive Stefano Ciuoffo, Cristina Nati (presidente Crisis, garante del Premio) e Gianfranco Simoncini assessore allo sviluppo economico del capoluogo labronico. Due edizioni all’attivo e già 150 le aziende finora coinvolte. Ma soprattutto la costituzione di un network di attività che anche se differenti in comune hanno la visione dinamica del fare impresa.

“Manifestazioni come questa – ha detto Ciuoffo – sono uno stimolo a intraprendere e anche la Regione vuole fare la sua parte. Attraverso i bandi per la creazione d’impresa, con misure di microcredito con una dotazione di 40 milioni di euro, sono state finanziate circa 900 imprese e con quelli di sostegno all’innovazione quasi 1200 con 26 milioni di contributi. In questo modo puntiamo a incentivare i processi di innovazione delle imprese e la promozione di investimenti strategici in settori che saranno determinanti nell’immediato futuro”.

Protagoniste  sono le idee, le intuizioni che sono riuscite a dare una spinta alle piccolissime realtà imprenditoriali toscane. Così fino a fine mese sul sito internet www.primaveraimpresa.it ci si potrà candidare presentando un progetto che negli ultimi tre anni ha permesso di crescere, rinascere, posizionarsi nei nuovi mercati, migliorare competitività o produzione. 

“Sarà una bella occasione di contaminazione di idee – aggiunge Nati – e di sviluppo di nuove linee di business condiviso. Quest’anno poi ci saranno belle sorprese e azioni concrete anche di alcuni circuiti bancari territoriali con supporti specifici per le aziende  del network”. Unica nota dissonante, in un quadro di grande fermento partecipativo a livello di province toscane, è Prato, la cui realtà fino a questo momento non ha fatto registrare alcuna iscrizione. Ma da qui a fine febbraio c’è tutto il tempo per poter recuperare.

La giornata del 21 si aprirà con gli incontri tra le aziende candidate e i partner di 15 minuti l’uno per conoscersi e creare contatti. Seguirà il dibattito pomeridiano affidato al giornalista Luca Telese con ospiti di spicco del panorama economico nazionale. Le porte saranno aperte anche ad artisti, associazioni e gruppi che vorranno presentare le loro proposte con un occhio particolare alle scuole sull’importanza della creatività. 

“Accogliamo con grande piacere Primavera di Impresa – conclude Simoncini – : innovare la città, rilanciarne lo sviluppo, valorizzare le intelligenze e le competenze dei nostri cittadini, promuovere le eccellenze imprenditoriali e sostenere imprese e lavoratori rappresentano l’impegno fondamentale della nuova amministrazione fin dal suo insediamento. Lavoriamo ogni giorno per offrire opportunità di accesso ai finanziamenti per le imprese e per fornire occasioni di crescita alle realtà innovative della città”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:creatività, imprenditoria, Impresa, primavera d’impresa, Stefano Ciuoffo

Potrebbero interessarti anche

Ma come erano “Hot-tanta” quegli anni a Firenze
18 Luglio 2022
A Firenze le calciatrici di Herat. Ciuoffo: “Status di rifugiati per i profughi afghani”
4 Settembre 2021
Il Foulard di Regina Schrecker segno di speranza e rinascita
3 Agosto 2020

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy