• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

A scuola s’impara l’educazione finanziaria

1 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

Il progetto coinvolgerà due plessi del Quartiere 5 con l’obiettivo di aiutare i giovani, le famiglie e il territorio ad avere consapevolezza della gestione degli equilibri economico-finanziari familiari

Coniugare l’attività formativa svolta nelle scuole con quella rivolta alle famiglie degli studenti attraverso laboratori didattici e seminari per i ragazzi e incontri che consentano agli operatori sociali di relazionarsi con le famiglie per innalzare il loro livello di alfabetizzazione finanziaria: è il progetto “Educazione finanziaria: dalla scuola al territorio”, che prenderà il via in due scuole del Quartiere 5, Amerigo Vespucci e Gandhi. Il progetto, che la sede fiorentina della Banca d’Italia ha condiviso con l’assessorato all’Educazione e Welfare del Comune di Firenze, ha l’obiettivo di realizzare una sorta di ‘filiera educativa’ che sensibilizzi su temi della pianificazione finanziaria, del ricorso al credito e dell’impiego del risparmio; degli strumenti di tutela della clientela bancari; dei rischi derivanti dalle ‘trappole comportamentali’.

L’assessore all’educazione Sara Funaro

E’ stato presentato in occasione della 98ª Giornata mondiale del risparmio, dall’assessore all’Educazione Sara Funaro, dal presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, dal dottor Paolo Finaldi Russo del Servizio Educazione finanziaria Banca d’Italia e dal direttore della sede di Firenze dell’istituto Mario Venturi.  “È un progetto di educazione finanziaria al quale teniamo molto – ha detto l’assessore Funaro -, che si basa su una collaborazione con la Banca d’Italia che già da anni svolge attività di sensibilizzazione all’interno delle scuole. Adesso, visto il complesso periodo storico che stiamo vivendo, abbiamo pensato che fosse necessario ampliare questo tipo di progettualità per aiutare i giovani, le famiglie e il territorio ad avere una consapevolezza sempre maggiore della gestione degli equilibri economico-finanziari familiari”.

I seminari formativi, tenuti entro la fine dell’anno dal personale della Banca d’Italia  della sede di Firenze, sono tre e sono destinati agli operatori sociali del territorio, secondo la logica ‘formare i formatori’. Questi i temi: ‘Reddito e pianificazione. Indebitarsi sì ma con prudenza’; ‘Strumenti di tutela del risparmio: perché è utile una maggiore educazione finanziaria dei cittadini’; ‘Trappole comportamentali: quali sono i processi alla base delle nostre decisioni in campo finanziario’. Le iniziative di educazione finanziaria della Banca d’Italia sono rivolte a una platea di destinatari molto variegata, cercando di coinvolgere oltre alla scuola fasce di popolazione sempre più ampie e soprattutto quelle che mostrano livelli di conoscenze particolarmente bassi e, pertanto, risultano più vulnerabili.

“Questa proposta offre risposte sull’uso consapevole del denaro – ha detto il presidente del Quartiere Balli – mettendo in campo un lavoro di rete, che dà un aiuto importante alle famiglie in difficoltà del nostro quartiere. Troppo spesso, infatti, le famiglie che fanno più fatica non si immaginano che ci sono degli strumenti finanziari accessibili, attraverso i quali far fronte alle difficoltà economiche incontrate. Grazie a Banca Italia, Con questo progetto la scuola pubblica diventa crocevia di un percorso di formazione finanziaria che interessa sia la comunità scolastica che cittadina”.

Per le scuole sono già disponibili i laboratori didattici ‘I soldi non piovono dal cielo’ e i seminari formativi del progetto scuola della Banca d’Italia; per gli operatori sociali verranno organizzati appositi incontri che consentano loro di relazionarsi con le famiglie fornendo un supporto più mirato alle specifiche esigenze.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:banca d'italia, educazione finanziaria, formazione, progetto, Sara Funaro, scuole

Potrebbero interessarti anche

“Anche noi vogliamo trasporti pubblici migliori e meno traffico: ma non così”
20 Febbraio 2023
Campo di Marte, Pierguidi replica al Comitato Vitabilità: “Nessuna colata di cemento”
3 Febbraio 2023
Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy