• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Addio a Paolo Beldì, tifosissimo della Fiorentina

3 Luglio 2021 // La Martinella di Firenze

Il notissimo regista televisivo è scomparso probabilmente a causa di un attacco cardiaco. Aveva firmato trasmissioni cult come “Quelli che il Calcio” con Fabio Fazio e “Rockpolitik” con Adriano Celentano

Se n’è andato improvvisamente Paolo Beldì, notissimo regista televisivo conosciuto dal grande pubblico per aver diretto tanti importanti programmi televisivi e soprattutto le prime edizioni di “Quelli che il calcio”, il contenitore sportivo di Rai2 dedicato al campionato allora presentato da Fabio Fazio che aveva contribuito a creare veri e propri personaggi “cult” come l’esperto di statistiche Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi oppure Suor Paola la religiosa tifosissima della Lazio.

Ma Beldì era profondamente legato a Firenze per la sua passione sfegatata per la Fiorentina di cui era un sostenitore accanito. Ieri sera era attesa da un gruppo di amici per le 21 al circolo di Levo, una frazione di Stresa poco distante dalla sua abitazione per assistere alla partita dell’Italia. Gli amici non vedendolo arrivare si sono preoccupati e non sentendolo rispondere al telefono si sono diretti verso la sua abitazione di Magognino dove lo hanno trovato ormai senza vita probabilmente a causa di un attacco cardiaco.

Beldì, novarese, avrebbe compiuto 67 anni l’11 luglio. Figlio di Aldo Beldì, uno dei più importanti creativi di pubblicità negli anni del boom economico (suoi numerosi marchi tra cui il più celebre è quello dei “Pavesini”, aveva cominciato la sua attività nelle radio locali di Novara alla fine degli anni’70 per poi avvicinarsi al mondo televisivo grazie alla collaborazione con il regista Beppe Recchia. Fu proprio grazie a Recchia, nella grande emittente privata “Antenna 3 Lombardia”, che ebbe nodo di dirigere programmi condotti da Enzo Tortora e Walter Chiari. Dopo un passaggio in Finivest approdò in Rai all’inizio degli anni ’90. Oltre che con Fabio Fazio, per il quale era diventato il regista di riferimento, e con Simona Ventura, Paolo Rossi, Gene Gnocchi e Gianni Morandi, sue sono le trasmissioni “Svalutation”, “Francamente me ne infischio” e “Rockpolitik” con Adriano Celentano. Aveva firmato la regia anche di tre Festival di Sanremo. Nel 1995 era stato nominato “Novarese dell’anno” dal comune di Novara.

Argomenti:morte, Paolo Beldì, Quelli che il calcio, regista televisivo

Potrebbero interessarti anche

Ciao Franca, ragazza del Campo di Marte
5 Aprile 2025
Disney rende omaggio a Giacomo Puccini con Paperino nei panni del grande compositore
18 Ottobre 2024
Funerali strettamente privati per Francesco Nuti
13 Giugno 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy