• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Affitti brevi, addio alle keybox: dal 1° gennaio targhette in ottone e esposizione del Cin

23 Novembre 2024 // Luciano Mazziotta

Dovranno essere installate in prossimità del campanello, di dimensioni massime 6 x 2 centimetri in area Unesco, con i caratteri di colore nero. Fuori saranno di 8 x 2 cm

Targhe in ottone con scritta in nero al massimo di sei centimetri per due in area Unesco e otto centimetri per due fuori; l’esposizione sarà obbligatoria dal prossimo 1 gennaio. E’ uno dei punti principali del decalogo “Turismo sostenibile & città vivibile” redatto dal Comune dopo il bando alle key-box e le polemiche seguite con manifestazioni clamorose che hanno portato in più di una occasione a “marchiare” con una X rossa le “scatolette” a combinazione con all’interno del chiavi dell’appartamento preso in locazione turistica. Il Codice identificativo nazionale Cin dovrà trovarsi all’interno di pulsantiere per i campanelli laddove presenti.

“A dieci giorni dalla presentazione del decalogo per un turismo sostenibile, in una città sempre più vivibile per i cittadini, siamo pronti con un primo provvedimento concreto – dice l’assessore Jacopo Vicini – i criteri unici per l’esposizione dei Codici identificativi nazionali all’esterno delle attività di affitti brevi turistici hanno come fine il decoro di una città bella e ricca di palazzi storici come è la nostra. Questa misura, condivisa fin dai primi passaggi con la Sovrintendenza, è stata disposta in tempi rapidi grazie al lavoro degli uffici della Direzione del Turismo del Comune. L’obiettivo di un turismo sempre più sostenibile si ottiene impegnandoci contemporaneamente su tanti fronti diversi, abbiamo iniziato a muoverci fin da subito e stiamo già misurando i primi risultati, ciò che sappiamo però è che la strada da fare è tanta e dobbiamo percorrerla passo dopo passo. Intanto stiamo lavorando per portare a compimento entro la prossima primavera i dieci punti contenuti nella delibera di indirizzo approvata la scorsa settimana, la definizione dei criteri unici per l’esposizione del Cin è uno di questi. Ci siamo intanto già attivati con le principali piattaforme di prenotazione per comunicare i criteri comuni ai gestori delle strutture”.

Nelle targhette a cui dovranno attenersi i titolari di attività di affitti brevi deve essere indicata esclusivamente la tipologia di attività (parte superiore) e il Cin (parte inferiore). Per quanto attiene l’area Unesco le informazioni contenute nelle targhette identificative, di dimensioni massime di 6 x 2 cm, in ottone, con scritta in nero, dovranno trovare spazio all’interno della pulsantiera dei campanelli già presente all’esterno di ciascun condominio “riducendo la dimensione del carattere ed eventualmente riducendo all’acronimo L.T. la dicitura locazione turistica”; nel caso non sia presente una pulsantiera, la targa deve essere installata in prossimità del campanello e dovrà essere in ottone, di dimensioni massime di cm. 6 x 2 con i caratteri di colore nero. Al di fuori dell’area Unesco, la targa dovrà essere analogamente in ottone, con scritta in nero, di forma rettangolare, di dimensioni 8 x 2 cm. Sono fatte salve le eventuali prescrizioni della Sovrintendenza su posizione, dimensioni, colori e materiali della targa nell’ipotesi di vincolo. La definizione dei criteri unici per l’esposizione dei Cin come detto è uno dei punti del decalogo “Turismo sostenibile & città vivibile”, presentati lo scorso 12 novembre dalla Sindaca Sara Funaro e dall’assessore al Turismo e allo Sviluppo economico Jacopo Vicini, dopo l’approvazione in Giunta della delibera di indirizzo con oggetto “Misure per la gestione dell’impatto fisico, sociale e ambientale del Turismo nella Città di Firenze”. Trattandosi di targhette la cui esposizione è obbligatoria per legge, non sono soggette all’imposta di pubblicità e dunque i titolari non dovranno presentare alcuna istanza o Scia al Comune”.

Argomenti:affitti brevi, criteri, key box, targhe ottone

Potrebbero interessarti anche

Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025
Sindaca e Municipale “armati” di cesoie rimuovono le keybox
25 Febbraio 2025
Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy