• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al cinema “La Compagnia” la lectio di Nicola Lagioia

11 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Nicola Lagioia, foto di Chiara Pasqualini

Il vincitore del premio Strega 2015 e direttore del Salone del Libro di Torino sarà il protagonista dell’incontro “Perché leggiamo certe storie”

Il viaggio di Intemporanea con i migliori scrittori italiani continua insieme a Nicola Lagioia: l’autore di La città dei vivi e La ferocia (Premio Strega 2015), direttore del Salone del Libro di Torino, sarà il protagonista dell’incontro di lunedì 12 settembre, alle ore 18 al cinema La Compagnia (via Cavour 50r) a Firenze, con la lectio “Perché leggiamo certe storie. Un appassionato elogio della letteratura, da Omero ai giorni nostri.” L’ingresso all’incontro è gratuito fino a esaurimento posti. L’evento è realizzato in collaborazione con il cinema La Compagnia. La manifestazione ideata da Pinangelo Marino è giunta alla sua quarta edizione e si inserisce nel programma dell’Estate Fiorentina: continuerà con gli incontri fino al 23 settembre, in luoghi diversi attraverso tutta la città, dal centro fino alle Biblioteche di quartiere. 

L’atto di scrivere e quello di leggere sono tra i comportamenti umani più antichi di sempre, rappresentano le capacità e le volontà che permettono agli uomini e alle donne di essere tali, di sognare nuovi mondi e comprendere i tempi passati, immaginare prospettive, migliorare e migliorarsi nella vita in comune. E poi ci sono i libri, arrivati a noi da secoli e decenni, di cui ancora parliamo e ne studiamo le forme e i significati: da dove origina questo sentimento, la necessità di scoprirne e leggerne di nuovi, di lasciare noi stessi un segno indelebile nel mondo con queste semplici azioni. Questo e molto altro sarà al centro della lectio di Nicola Lagioia, “Perché leggiamo certe storie. Un appassionato elogio della letteratura, da Omero ai giorni nostri”, che accompagnerà l’ascoltatore in viaggio nei secoli, dalle prime forme di letteratura ai giorni nostri, al fianco di scrittori e scrittrici che hanno fatto la Storia, grazie alla creazione di storie.

Nicola Lagioia è uno dei più importanti scrittori italiani. Nel 2015 ha vinto il Premio Strega con il libro La ferocia, pubblicato da Einaudi. Nel 2021 ha pubblicato, sempre per Einaudi, il pluripremiato La città dei vivi, da cui è stata tratta la serie podcast. Dal 2017 è Direttore del Salone internazionale del libro di Torino.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:incontro, Intemporanea, Letteratura, Libri, nicola lagioia

Potrebbero interessarti anche

Teatro, Dio scende sulla terra e annuncia la fine del mondo in un supermercato
24 Gennaio 2023
Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023
E allo Stensen si guarda il film, poi si vince un libro
13 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy