• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al Maggio con il 50% di sconto sul biglietto

10 Aprile 2022 // Luciano Mazziotta

da sinistra: il sindaco Nardella, il direttore principale del Maggio Daniele Gatti e il Sovrintendente Alexander Pereira

Saranno ben 6 le proposte operistiche che usufruiranno della speciale convenzione con Fondazione CR per le recite nella Sala Zubin Metha e alla Pergola. Salvadori: “Favorire nuovamente la massima diffusione della cultura”

Al Maggio con il 50% di sconto sui prezzi dei biglietti. Lo prevede una convenzione tra l’Ente e la Fondazione Cassa di Risparmio che consentirà di poter assistere alle proposte operistiche in cartellone per l’84esima edizione del Festival. Fondazione CR è socio di diritto privato del Teatro del Maggio e per la sua attività statutaria privilegia la promozione e diffusione della cultura e dell’arte. In questo modo verranno favorite quelle fasce di spettatori che a causa della diminuzione della loro capacità di acquisto dei ticket per i motivi più diversi si vedono costretti a rinunciare alla programmazione del Festival. “Riteniamo molto importante, soprattutto dopo questa lunga pandemia – dice il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori – cercare di favorire nuovamente la massima promozione e diffusione della cultura e dell’arte. Così, in qualità di Socio di diritto privato del Teatro del Maggio, abbiamo pensato di offrire al pubblico la possibilità di assistere alle opere in cartellone al festival, usufruendo di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto. Ci aspettiamo ora una positiva risposta alle ‘Serate al Maggio della Fondazione CR Firenze”.

La convenzione riguarda tutte le tipologie di biglietti quindi nei quattro settori della sala Mehta e in ogni settore del Teatro della Pergola dove saranno messe in scena due delle opere del programma. Nel segno della Mitologia, dell’Amore e della fabula le sei opere liriche, di cui ben cinque nuove produzioni, alle quali si potrà assistere con questa eccezionale promozione vedono sul podio grandi direttori e grandi registi oltre a compagnie di canto di altissimo profilo.

Le cinque nuove produzioni sono : Orphée et Eurydice di Christopher Willibald Gluck diretta dal direttore principale del Maggio Daniele Gatti con la regia di Pierre Audi (19/04/2022 ore 20, Sala Zubin Mehta); Roméo et Juliette di Charles Gounod con la direzione di Henrick Nanasi e la regia di Frederic Wake-Walker (05/05/2022 ore 20, Sala Zubin Mehta), I due Foscari di Giuseppe Verdi,con la direzione di Carlo Rizzi e la regia di Grischa Asagaroff (03/06/2022 ore 20, Sala Zubin Mehta); Ariadne auf Naxos di Richard Strauss, sul podio Daniele Gatti e la regia di Matthias Hartmann (13/06/2022 ore 20 Teatro della Pergola); Acis et Galatée, di Giovan Battista Lulli con la direzione di Federico Maria Sardelli e la regia di Benjamin Lazar (11/07/2022 ore 20, Sala Zubin Mehta). Il titolo che è una ripresa è lo storico allestimento di Le Nozze di Figaro  di Wolfgang Amadeus Mozart per la regia di Jonathan Miller con la direzione di Zubin Mehta direttore emerito a vita del Teatro del Maggio (20/05/2022 ore 19, Teatro della Pergola). Quattro opere rappresentano un inedito assoluto per il Maggio e per Firenze: Orphée et Eurydice, mai eseguita nella versione francese; Roméo et Juliette, I due Foscari, Acis et Galatée, mai messe in scena al Maggio.

“Ringrazio il presidente Luigi Salvadori e il direttore generale Gabriele Gori perché come sempre la Fondazione CR Firenze, nostro socio fondatore privato, dimostra sensibilità e attenzione sia verso le persone che verso la cultura – conclude il sovrintendente del Maggio Alexander Pereira –. Con questo progetto cerchiamo di favorire la possibilità di assistere alle sei opere del Festival per quelle persone che possono trovarsi a confrontarsi con difficoltà economiche, rese più difficili, in questo periodo. Il nostro obbiettivo, condiviso anche dal maestro Daniele Gatti, è quello di estendere in seguito a tutto l’anno questa opportunità vantaggiosa”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:biglietti, Festival, Maggio Musicale Fiorentino, sconto

Potrebbero interessarti anche

Cresce la febbre per la finale del Calcio Storico, ultimi biglietti in vendita domani
23 Giugno 2022
La Partita dell’Assedio apre l’avvicinamento alla finale del Calcio Storico
16 Giugno 2022
Dalle costole del Grande Festival nascono quello d’Autunno e quello di Carnevale
13 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viola il divieto di avvicinamento alla ex e finisce a Sollicciano

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy