• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al teatro di Rifredi la Giornata Internazionale delle Consultazioni Poetiche

13 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Torna domenica 18 settembre il progetto ideato dal Théâtre de la Ville di Parigi che quest’anno avrà il suo fulcro nella storica sala di cultura fiorentina entrata recentemente nella famiglia della Fondazione Teatro

Torna domenica 18 settembre la Giornata Internazionale delle Consultazioni Poetiche, il progetto ideato dal Théâtre de la Ville di Parigi e al quale il Teatro della Pergola ha aderito sin dall’inizio, nel 2020, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo e alla costruzione di una rete che conta ormai oltre 250 artisti di 25 nazionalità riuniti in un ensemble, la Troupe de l’imaginaire, ai quattro angoli del mondo.

Giulia Weber

Simultaneamente in tutti e 17 i paesi partner si terranno le Consultazioni, incontri individuali con artisti differenti che mirano a dare un conforto poetico attraverso diverse forme d’espressione, dalla poesia alla musica, alla danza, alla scienza. A Firenze sarà il Teatro di Rifredi a ospitare, per la prima volta nella sua storia e per sottolineare il suo recente ingresso nella famiglia della Fondazione Teatro della Toscana, la parte fiorentina delle Consultazioni: dalle 10 alle 12:30 – prenotandosi precedentemente e del tutto gratuitamente al link https://tinyurl.com/consultazioni18settembre – il pubblico potrà incontrare una o un artista tra Maddalena Amorini, Mattia Braghero, Letizia Fuochi, Francesco Gori, Claudia Ludovica Marino, Giulia Weber. La Pergola sarà rappresentata anche a Parigi, dove le Consultazioni si terranno lungo le rive della Senna, con Carolina Pezzini.

Letizia Fuochi

Immaginate dal regista Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville, e dall’autore Fabrice Melquiot, le Consultazioni Poetiche sono momenti di scambio individuale di 20 minuti con un artista, che si svolgono faccia a faccia. Si inizia con un dialogo libero e si conclude con la lettura di una poesia scelta appositamente per ogni persona. Al termine della consultazione viene trasmesso il testo della poesia e una “prescrizione poetica” su misura. Una Consultazione musicale o di danza si conclude invece con una canzone, un brano musicale o un ballo scelto per ogni persona.

Quella di domenica 18 settembre è dunque una bella occasione per proseguire l’importante percorso del progetto delle Consultazioni, che ben rappresenta la vocazione internazionale del Teatro della Pergola e della Fondazione Teatro della Toscana e l’idea di un teatro vicino alle persone, e al loro vissuto.

Argomenti:Cultura, Giornata delle consultazioni poetiche, Poesia, Teatro

Potrebbero interessarti anche

L’amore e la dignità del lavoro, il cambiamento e le musiche del Sud: tre proposte da non perdere
5 Aprile 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
La Fattoria dei Ragazzi raddoppia e punta ad aprire nel parco del Mezzetta
2 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy