• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al via “Il Rinascimento e la Rinascita”

2 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Partita la tre giorni di alta moda di Dolce&Gabbana con protagonisti gli artigiani fiorentini e i loro “Pezzi unici”. Stasera a Palazzo Vecchio la consegna delle chiavi della città all’attrice Monica Bellucci

Trentotto artigiani scelti personalmente dai due stilisti visitando le loro botteghe, simbolo dell’eccellenza e del saper fare della tradizione fiorentina più autentica. Oltre a una testimonial star come Monica Bellucci e a una madrina come Bona Frescobaldi. Inizia oggi “Il Rinascimento e la Rinascita”, gli eventi di Alta Sartoria, Alta Moda e Alta Gioielleria voluti da Dolce&Gabbana che fino al 4 settembre accenderanno i riflettori sulla città, prima manifestazione dell’alta moda in Italia dopo il lockdown.

A Monica Bellucci stasera verranno consegnate le chiavi della città dal sindaco Dario Nardella (Foto presa dal profilo Fb dell’attrice)

Il via già questa mattina, dalle 12 alle 15, con l’esposizione della collezione Alta gioielleria nel chiostro di Santa Maria Novella. Poi nel pomeriggio, alle 19, nel cortile di Michelozzo l’esposizione dei pezzi unici degli artigiani a cui farà seguito la sfilata Alta Sartoria Uomo nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio e la consegna delle chiavi della città a Monica Bellucci. Giovedì 3 settembre alle 19 ci si trasferisce nel giardino all’italiana di Villa Bardini dove a sfilare sarà l’haute couture femminile con appendice di cena davanti a uno dei più bei panorami di Firenze. Venerdì 4 settembre la chiusura della tre giorni nel cuore del Chianti con cena a Bargino nella cantina Antinori per gli ospiti italiani e stranieri arrivati in città per la manifestazione.

La contestazione di Per un’altra città, Sinistra Progetto Comune e Potere al Popolo

Gli eventi potranno essere seguiti in streaming sulle piattaforme web di Dolce&Gabbana e di Pitti Immagine, mentre una selezione delle creazioni degli artigiani sarà allestita a Palazzo Vecchio e resterà aperta al pubblico dal 6 settembre al 15 ottobre (Cortile di Michelozzo e Sala dei Gigli all’interno del percorso museale). All’evento lavoreranno 50 aziende diverse per un totale di 1.250 professionisti. Oltre 50 i giornalisti stranieri accreditati mentre la maison Dolce&Gabbana da sola porterà a Firenze 300 persone.

Un appuntamento importante dunque per la rinascita della città che non ha mancato di suscitare polemiche però prontamente e duramente rimandate al mittente da parte del sindaco Dario Nardella. Il primo cittadino fiorentino, rispondendo al flash-mob organizzato da Potere al Popolo, Per un’altra città e Sinistra Progetto Comune per protestare contro una presunta “svendita della città” in occasione dell’evento, non ha certo usato i guanti bianchi: “A chi ci ha contestato per la messa in atto di un evento come questo – ha detto a muso duro -, dico che le loro critiche sono pretestuose, anzi da ignoranti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artigiani, Dolce e Gabbana, Moda, Monica Bellucci, Palazzo Vecchio, Villa Bardini

Potrebbero interessarti anche

A Forte Belvedere e Villa Bardini l’immagine è donna
18 Giugno 2022
C’è la Toscana nella ‘capsule collection’ firmata da due studentesse Modartech per Zerosettanta Studio
14 Giugno 2022
Quando tutelare la tradizione diventa una sfida al cambiamento
13 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La guerra in Ucraina nelle foto di Niccolò Celesti

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy