• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al via Living Room, in rete si parla di cultura e arte contemporanea

27 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Living Room è la nuova proposta virtuale di Manifattura Tabacchi per parlare di arte, cultura e comunità

La nuova proposta di Manifattura Tabacchi: per sei settimane sui canali social del “distretto” fiorentino sei rubriche esplorano i temi di spazio, natura, tempo, corpo, identità e comunità

Il logo di Living Room, il luogo digitale dove si esplorano spazio, natura, tempo, corpo, identità, comunità

Un salotto di dibattito dedicato alla cultura e all’arte contemporanea che in attesa di tornare a discutere e a confrontarsi dal vivo con creativi, curatori, artisti ed esperti,sposta temporaneamente il suo programma di talk e incontri dal basement alla rete. Da oggi e per sei settimane Manifattura Tabacchi  [Home Edition] lancia, attraverso i suoi canali social Facebook e Instagram, Living Room un luogo digitale nel quale sei rubriche interdisciplinari esplorano altrettanti temi: spazio, natura, tempo, corpo, identità, comunità. L’arte avrà un ruolo centrale, ma ci sono anche cinema e documentari, libri e poesie, editoria e architettura, scienza e moda. Ciascun tema sarà affrontato e re-interpretato in diverse forme attraverso interviste, interventi artistici, film, lecture, podcast e video performance.

Così si comincerà con ENTREVUE, uno spazio di dialogo che coinvolge sei voci autorevoli nell’ambito dell’arte, dell’architettura, della moda e della sostenibilità. Laura Besançon, Alessio De Girolamo, Dori Deng, Sabrina Melis, Alessandro Cicoria, David Hartono si domandano: “cosa succederebbe se il mondo un giorno si svegliasse in un luogo diverso da quello abituale”. Il loro spazio di espressione sarà un “metaluogo” di fantasia, nel quale il tempo, lo spazio, le relazioni umane, la natura hanno mutato forma e il virtuale è diventato reale.

Le meditazioni sull’arte prendono forma sonora grazie a LIEVITI, una serie podcast in sei episodi a cura di Radio Papesse. In questo lento viaggio di ritorno verso il mondo che conoscevamo, il tempo della vita si confonde con il tempo dell’attesa: intanto, si fa il pane come tornando alle origini, facendo innescare ai nuovi “panificatori domestici” la lievitazione di pensieri e domande sui temi dell’oggi. Cinema è invece la finestra sul mondo. Per questo il Festival dei Popoli, in collaborazione con CG Entertainment, ha deciso di mettere a disposizione la sua ‘camera con vista’ in cui sarà accessibile una selezione di documentari tratti dall’archivio rassegna.

Documento invece è una rubrica fatta di video performance virtuali inedite, creata da Fumofonico, dove i versi di Amelia Rosselli acquistano nuova voce attraverso le letture dei membri del collettivo e di altri esponenti della scena poetica orale e performativa italiana con l’apporto sonoro di una squadra di musicisti d’eccezione.

Si parla di libri d’artista, infine, nella rubrica LIBRARTI a cura di Centro Di, la casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri di storia dell’arte, architettura, arti decorative.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Coronavirus, Cultura, Living Roon, Manifattura Tabacchi [Home Edition]

Potrebbero interessarti anche

Ascoltare e rappresentare l’Arno e la complessità dei suoi ecosistemi
28 Maggio 2023
Cultura, teatro, calcio e letteratura si incontrano nei pomeriggi di Villa Vittoria
17 Maggio 2023
Passeggiate e degustazioni alla scoperta delle antiche fattorie di Santa Maria Nuova
23 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Multe, in Consiglio spunta un finto autovelox e scoppia la bagarre

5 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy