• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alla Fierucola quest’anno si impara a fare pane e biscotti

31 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Foto di Bas Peperzak su Unsplash

Torna il 3 e 4 settembre in Santissima Annunziata l’appuntamento con la promozione dell’agricoltura biodinamica. Fra gli eventi in programma, laboratori di panificazione e biscotteria gratuiti oltre alla mostra “Congo: immagini lungo il fiume” di Pierangelo Marella

La promozione dell’agricoltura biodinamica, la celebrazione degli agricoltori-panificatori locali e il ritorno dei grani antichi. Questo lo spirito alla base della Fierucola del Pane, il mercato in programma a Firenze sabato 3 e domenica 4 settembre, in piazza SS Annunziata (orari 9-19). La manifestazione, organizzata dall’omonima associazione, è nata 1984 come mercato contadino e oggi rispecchia l’esemplificazione del vero mercato sostenibile e a basso impatto ambientale. Saranno presenti molti giovani contadini-fornai, provenienti da tutta Italia, che, per i loro trasformati, utilizzano farine di grani antichi autoprodotte, coltivati senza prodotti chimici. In questa edizione dedicata al pane sarà possibile conoscere i grani antichi macinati a pietra, osservare l’arte della panificazione, scoprire le farine lavorate con pasta madre, impasti cotti nel forno a legna, i pani dai mille colori, profumi e forme.

“La Fierucola – dice  Sandra Pelli, presidente Associazione La Fierucola di Firenze APS è un mercato del mondo rurale nel quale gli agricoltori sono sempre affiancati da un artigianato che si contraddistingue per una grande ricchezza di manualità, per la mancanza di rifiniture chimiche, per una spiccata utilità e per un forte connubio tra tradizione e creatività. Tutto ciò convoglia in una larga scelta di tessuti tinti e lavorati a mano, saponi naturali, scarpe e accessori in cuoio al vegetale, utensili in legno e ceramica, cesti e molto altro”.

Ad arricchire il programma della due giorni di fiera ci saranno laboratori di biscotteria e di panificazione gratuiti che si svolgeranno in piazza (alle 17 di sabato pomeriggio e alle 10.30 di domenica mattina) durante i quali, i fornai offriranno la loro pasta madre. E la presentazione della nuova edizione aggiornata di “Facciamo il pane” di Annalisa De Luca, edito da Terra Nuova Edizioni. Un manuale ancora più completo, arricchito con la descrizione di nuove tecniche, informazioni e ricette, con una nuova sezione sui pani delle feste. Un libro scritto sia per chi si avvicina alla pasta acida per la prima volta, sia per chi se l’è fatta amica da tempo (sabato ore 11).

Parallelamente, durante il mercato, presso l’Istituto degli Innocenti si potrà visitare gratuitamente la mostra fotografica dal titolo “Congo: immagini lungo il fiume”. L’esposizione racconta i viaggi africani dell’agricoltore, esploratore e fotografo Pierangelo Marella, durante i quali insegna alle popolazioni del luogo tecniche di coltivazione utili a garantire loro un adeguato approvvigionamento alimentare. 

La mostra sarà inaugurata sabato 3 settembre alle 10.30 (ingresso bookshop Istituto degli Innocenti). Domenica 4, sotto il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti si svolgeranno giochi per ragazzi mentre nel pomeriggio la piazza sarà allietata da musica e balli popolari.

Due stupendi scatti tratti dalla mostra fotografica: Congo: immagini lungo il fiume di Pierangelo Marella

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:biscotti, Fierucola, fotografia, pane, Piazza Santissima Annunziata

Potrebbero interessarti anche

La Fierucola dell’Immacolata dedicata al volontariato
5 Dicembre 2022
La Fiera delle Arti Tessili arriva in Santa Croce
31 Ottobre 2022
Panificatori novelli “Ciompi”: giovedì prossimo la protesta a Firenze contro il caro-energia
21 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy