• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Da piazza Francesca Morvillo a via Elsa Morante, passando per Gae Aulenti, Rita Levi Montalcini, Elsa Morante e Piazza delle Sigaraie in a ricordo delle lavoratrici che per anni occuparono gli edifici

Un quartiere tutto al femminile quello che sta per prendere vita nel complesso della Manifattura Tabacchi: la scelta di intitolazione delle vie, piazze e dei giardini che prenderanno vita tra poche settimane è ricaduta su sette donne. Il primo lotto degli edifici ad uso abitazioni, uffici e negozi del progetto di riqualificazione urbana che sta trasformando l’ex fabbrica di sigari di Firenze in un nuovo quartiere contemporaneo (https://www.lamartinelladifirenze.it/un-centro-nel-centro-aperto-e-connesso-nel-mondo-ecco-come-sara-abitare-in-manifattura/), sta per essere consegnato per i fortunati che potranno andare ad abitarci o a lavorare e si affaccerà su piazza delle Sigaraie, piazza Francesca Morvillo, via Elsa Morante, via Grazia Deledda, via Rita Levi Montalcini, giardino Emanuela Loi e il giardino pensile Gae Aulenti.

“La memoria collettiva non può fare a meno del contributo delle donne alla vita pubblica dell’Italia – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella – siano esse architette, artiste, operaie, poliziotte, o scienziate. É la toponomastica che racconta chi siamo, qual è stato il nostro passato. Questa scelta è un segno concreto dell’attenzione di questa amministrazione alla figura della donna e al suo ruolo nella società”.

Piazza delle Sigaraie è la prima in cui ci si imbatte entrando nel complesso, quella con la torretta con l’orologio, e rispondendo positivamente alla richiesta avanzata dalla Cgil fiorentina di dedicare un luogo alle lavoratrici che in migliaia occuparono questi edifici per anni quando era attiva la lavorazione dei tabacchi per i sigari. A 31 anni dalla strage di Capaci è dedicata al magistrato Francesca Morvillo, morta a neanche 50 anni compiuti insieme al marito Giovanni Falcone e ai tre uomini di scorta in quell’attentato. Per riaffermare la lotta alla mafia, nell’anno in cui ricorre il trentennale della strage di via dei Georgofili, il Comune di Firenze vuole dedicare a futura memoria questo spazio che prenderà vita in un quartiere nuovo per la città ricordando gli eroi del nostro tempo. Con lo stesso spirito è dedicato a Emanuela Loi uno dei giardini del complesso: poliziotta 25enne morta in servizio nella strage di Via D’Amelio mentre faceva la scorta a Paolo Borsellino insieme ad altri 4 colleghi, 57 giorni dopo l’attentato a Capaci. È stata il primo agente donna della polizia di Stato a cadere in servizio, e fu una delle prime che venne scelta per i servizi di scorta.

Alla figura della grande scrittrice e poetessa del ‘900 Elsa Morante sarà intitolata una via. Autrice di importanti romanzi della storia della letteratura italiana, impegnata nella vita civile e sociale, è stata la prima scrittrice donna a vincere il Premio Strega nel 1957 con ‘L’Isola d’Arturo’. Alla scienziata Rita Levi Montalcini, morta a 103 anni nel 2012, è dedicata un’altra via: Premio Nobel per la Medicina, unica italiana ad essere insignita di tale titolo. Riuscì a studiare nonostante l’entrata in vigore delle leggi razziali la costrinsero a lasciare l’università di Torino per proseguire a Bruxelles, e nel 1943 scampò alla deportazione rifugiandosi a Firenze. Molte le sue battaglie sociali per l’emancipazione femminile, fu nominata senatrice a vita dal presidente Ciampi come riconoscimento della nazione.

Scrittice a cavallo tra il diciannovesimo e ventesimo secolo, Grazia Deledda premio Nobel in questo per la letteratura nel 1927 con questa motivazione: “Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”. All’architetta Gae Aulenti, morta nel 2012, che aveva iniziato i suoi studi al liceo Artistico di Firenze, è dedicato giardino pensile progettato dal paesaggista Antonio Perazzi, che sta crescendo, sul tetto dell’edificio posto al centro di Piazza Morvillo. Lo scenografico giardino sarà uno spazio verde aperto al pubblico che conterà 100 alberi, 1.300 tra arbusti e perenni e 250 mq di piante tappezzanti..

“A donne che hanno fatto la storia del nostro Paese – spiega l’assessore alla toponomastica e alla cultura della memoria Maria Federica Giuliani – il Comune di Firenze vuole dedicare i nuovi spazi che si apriranno alla città con la fine dei lavori di rigenerazione urbana in atto nell’area della ex Manifattura Tabacchi. Un nuovo quartiere che sorge dove con l’occasione vogliamo riconoscere a donne del nostro tempo vie, piazze e giardini per colmare in parte quella differenza enorme che c’è nella toponomastica italiana in stragrande maggioranza al maschile. Anche da una strada intitolata a una donna passa il riconoscimento valore delle donne”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:donne, Manifattura Tabacchi, Vie

Potrebbero interessarti anche

Manifattura, aperto nuovo parcheggio da 800 posti
15 Settembre 2023
Un mese di cinema gratis in Manifattura Tabacchi
21 Luglio 2023
Dune, dossi e paraboliche: in Manifattura si sperimentano le piste modulari per le bici
19 Luglio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy