• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alla riscoperta della città con le guide fiorentine

5 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Il progetto realizzato dal Rotary Firenze in collaborazione con la Galleria. Hollberg: "Accademia museo più fiorentino che abbiamo"

Il progetto realizzato dal Rotary Firenze in collaborazione con la Galleria. Hollberg: “Accademia museo più fiorentino che abbiamo”

Cecilie Hollberg

Riscoprire la città con il contributo delle guide turistiche fiorentine. E’ l’obiettivo del progetto Service Rotary Club Firenze presentato oggi alla Galleria dell’Accademia. L’iniziativa è stata realizzata dal presidente del Rotary gigliato Paolo Blasi insieme a Marco Verzì (presidente Federagit) e alle maggiori associazioni delle guide turistiche cittadine, con la preziosa collaborazione della direttrice della Galleria Cecilie Hollberg.

La proposta, inizialmente studiata per le scuole, è rivolta ai soci, alle loro famiglie e ai conoscenti che saranno accompagnati da guide esperte non solo nei principali musei fiorentini ma anche alla riscoperta (con l’ausilio di percorsi inediti) dei capolavori e dei monumenti di cui Firenze è particolarmente ricca approfittando di del periodo di limitato afflusso turistico a causa della pandemia. Un modo insomma per sostenere una categoria, quelle delle guide, fra le più colpite dall’emergenza Covid valorizzandone la competenza e l’impegno.

“Il progetto – spiega Verzì – valorizza la nostra professionalità, fissa un compenso equo per il servizio reso, non ha intermediari. Quindi tutte le risorse stanziate vanno alla guida e cosa molto importante ha visto la collaborazione di tutte le associazioni di categoria. Il service si concretizza con la proposta di alcuni itinerari per scoprire per scoprire il nostro territorio: percorsi a disposizione dei soci Rotary, già profondamente conoscitori del patrimonio locale. Grazie a Paolo Blasi e a Cecilie Hollberg per il suo fondamentale contributo alla riuscita dell’operazione”.

Oltre a tour personalizzati, gli itinerari individuati sono: la Galleria dell’Accademia, l’Istituto degli Innocenti, il Bargello, l’Opera del Duomo, il Complesso di San Lorenzo, basilica e Convento di San Marco, le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Palatina e il Tesoro dei Granduchi, il Museo marino Marini con la Cappella Rucellai, il Museo Novecento, il Museo Stibbert e il Museo Archeologico (info: www.rotaryfirenze.org).

“Mi ha fatto molto piacere – aggiunge Hollberg – fare da tramite tra queste due importanti realtà. Credo nelle collaborazioni e questa a mio avviso ha prodotto un significato molto positivo soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo. Noi con la riapertura dopo il lockdown abbiamo ridotto il prezzo del biglietto d’ingresso da 12 a 8 euro: un piccolo regalo ai nostri visitatori. Questo è il museo più fiorentino che abbiamo perché le collezioni fiorentine le conserviamo noi qui e mi fa piacere che vengano condivise in questo periodo e diano un po’ di luce e di gioia”. Conclude Blasi: “Abbiamo pensato a come aiutare le guide turistiche perché siamo perfettamente consapevoli dei problemi che la mancanza del turismo internazionale ha provocato alla città. Sono molto soddisfatto, credo che questa iniziativa possa continuare e dare un contributo concreto”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilie Hollberg, Galleria dell'Accademia, Guide turistiche, Rotary Firenze

Potrebbero interessarti anche

Galleria dell’Accademia, in cinque giorni oltre 21mila visitatori
29 Dicembre 2022
1° Gennaio all’Accademia con il David e i Bronzi di Riace
23 Dicembre 2022
Completamente rinnovata, ha riaperto oggi al pubblico la Gipsoteca dell’Accademia
10 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy