• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alla scoperta della città “silenziosa” per trovare la quiete

8 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

La App è stata ideata da Antonella Radicchi e consente di scoprire le zone di tranquillità e sintonia con l’ambiente circostante

La prima passeggiata alla ricerca delle quiete perduta, o mai trovata, ha portato alla mappatura di un percorso che parte da Rovezzano per poi proseguire con il giardino della scuola Dionisi e infine approdare in riva all’Arno fino alla cascata. È la Firenze anti-stress che viene costruita segnando itinerari senza inquinamento acustico dai ‘camminatori’ muniti di smartphone.

Antonella Radicchi

L’iniziativa, ideata da Antonella Radicchi con l’Università di Firenze, ha l’obiettivo come già avvenuto a New York di classificare le zone del centro storico e quelle più sopraesposte ai rumori per scoprire zone di quiete nascoste e consentire a cittadini e turisti di staccare le orecchie dall’inquinamento acustico. Attraverso la App gratuita Hush City (disponibile per i sistemi iOS e Android) ogni ‘camminatore’ potrà contribuire a creare la mappa della Firenze silenziosa, rendendo disponibili on-line i luoghi anti-stress della città. 

Percorsi segreti insomma alla scoperta della ‘Città silenziosa’ per trovare aree di quiete e creare così una cartina digitale accessibile a tutti. “Un’iniziativa molto interessante – ha detto l’assessore Del Re – per arrivare a rappresentare le zone di tranquillità o nelle quali gli utenti trovano particolare sintonia con l’ambiente circostante. Come comune, stiamo lavorando sul tema dell’inquinamento. Costruire una mappa delle aree di quiete diventa quindi un elemento ulteriore in questa direzione, e ci impegneremo a promuovere la Hush City. Invitiamo i cittadini a partecipare alla mappatura di gruppo di oggi e a contribuire alla creazione di questa mappa digitale”.

Aggiunge Radicchi: “Le nostre città sono sempre più rumorose e trovare uno spazio di quiete diventa sempre più difficile: basti pensare che ogni anno in Europa 125 milioni di persone sono affette da inquinamento acustico. La protezione delle aree di quiete urbane è un aspetto centrale per la creazione di città sane: l’accesso ad aree di quiete aiuta a contrastare gli effetti negativi sulla salute provocati dall’inquinamento acustico, favorendo il benessere psico-fisico, stimolando la concentrazione e contribuendo ad abbassare i livelli di stress”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Antonella Radicchi, App, Hush City

Potrebbero interessarti anche

Nasce Camper Infinity, l’App che insegna la manutenzione del mezzo e trova i campeggi
12 Maggio 2022
Dalla televisita agli esami del sangue: sull’App della Regione i nuovi servizi on line
9 Aprile 2022
Boom di richieste per C-Healer che a fine marzo fa il suo ingresso a Parigi
1 Febbraio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy