• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alle 18 in San Marco la messa per il 45° anniversario della morte di Giorgio La Pira

5 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

La concelebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo di Prato monsignor Giovanni Nerbini che conobbe il Sindaco Santo quando era ospite di Casa Gioventù

Sabato 5 novembre, 45° anniversario della morte di Giorgio La Pira, si ripete l’annuale appuntamento con la Messa celebrata nella basilica di San Marco, a Firenze, dove è stato trasferito il suo corpo mortale nel 2007. La concelebrazione eucaristica, alle ore 18, sarà presieduta dal vescovo di Prato. mons. Giovanni Nerbini che ha conosciuto personalmente il Professore, quando questi era ospite di Casa Gioventù, dell’Opera Villaggi di Pino Arpioni.

Per questo anniversario la Fondazione La Pira ha curato un libretto (che verrà distribuito ai partecipanti alla Messa) dal titolo «…e pace in terra agli uomini di buona volontà», che ripropone alcuni brani dell’enciclica di Giovanni XXIII «Pacem in terris» (11 aprile 1962), i commenti rilasciati in quei giorni da La Pira e due interventi recenti di Papa Francesco sul conflitto tra Russia e Ucraina e, più in generale, sul pericolo di un olocausto nucleare e sulla necessità del disarmo.

Nell’introduzione al fascicolo viene indicato il «filo rosso» che lega tutti questi testi. «Stiamo vivendo per certi versi un periodo analogo» a quello del 1962, quando da poco si era sfiorata la guerra nucleare per la crisi dei missili sovietici a Cuba, scrive la Fondazione. «La guerra, che pensavamo bandita almeno tra i paesi europei, insanguina da oltre otto mesi il nostro continente, provocando lutti da entrambe le parti, violenze inenarrabili contro i civili, distruzioni di ogni sorta». Da qui la ferma convinzione che, «come sostenne La Pira nel caso del conflitto vietnamita», si debba oggi «adottare l’interdictum del giurista romano Gaio vim fieri veto», ponendo fine ad ogni violenza e aprendo la strada «ad una Conferenza internazionale per affrontare la globalità dei problemi». «Di fronte all’ondata di “bellicismo” che sembra non placarsi, arrivando perfino ad ipotizzare l’uso dell’arma nucleare, – conclude la Fondazione La Pira – solo papa Francesco alza la sua voce per denunciare l’assurdità della guerra» e chiedere che «tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili».

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:anniversario, basilica san marco, Giorgio La Pira, messa, morte

Potrebbero interessarti anche

I Musei del Bargello aperti al pubblico gratis per ricordare l’Elettrice Palatina
4 Febbraio 2023
S. Bartolo, sopralluogo dei cani anti-veleno ma non sono state trovate esche o bocconi
7 Gennaio 2023
Addio a Mario Sconcerti, maestro di giornalismo e fiorentino incompreso
18 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy