• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alle Oblate nelle pagine di Riccardo Nencini rivive la vicenda umana e politica di Matteotti

29 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

Giacomo Matteotti (terzo da sinistra): foto Archivio Bruni

La presentazione domani con il sindaco Nardella. Mercoledì 31, alla libreria Brac, Giovanni Neri racconta una storia d’amore e di guerra universale in “Donne nella sabbia”, romanzo sul conflitto in Afghanistan

‘Solo’, il libro di Riccardo Nencini edito da Mondadori dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, assassinato il 10 giugno 1924 da una squadraccia fascista capeggiata da Amerigo Dumini a causa delle sue denunce dei brogli elettorali e del clima di violenza messo in atto dalla nascente dittatura di Benito Mussolini nelle elezioni del 6 aprile 1924, sarà presentato domani 30 maggio, alla Biblioteca delle Oblate (ore 17, Sala Storica Dino Campana). Insieme all’autore saranno presenti il sindaco Dario Nardella e la giornalista Cristina Di Domenico, caporedattrice Tgr Rai Toscana.

Nencini col sindaco Dario Nardella

“Giacomo Matteotti – questa la presentazione della casa editrice – è stato il primo vero antagonista di Mussolini ed è stato il fantasma che ha aleggiato sul Fascismo per tutta la durata della dittatura. In ‘Solo’ Riccardo Nencini ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell’uomo politico e la creatività dell’intellettuale e narratore, la vita di questo grande eroe italiano: l’infanzia, le prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito socialista, e i giorni drammatici della durissima opposizione al Fascismo nascente, opposizione che gli costò la vita”. Riccardo Nencini, politico di lunghissimo corso, storico e scrittore, attualmente è il presidente del Gabinetto Vieusseux di Firenze. L’Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Mentre gli occhi del mondo sono rivolti all’invasione russa dell’Ucraina e agli orrori della nuova guerra, Donne nella sabbia, il libro di Giovanni Neri edito da Ctl, ci riporta ai giorni non troppo lontani della ritirata delle truppe occidentali dall’Afghanistan. Dopo anni di lontananza Marina, ufficiale medico della Folgore in missione a Herat, rincontra Ettore, ufficiale e giornalista, suo fidanzato ai tempi dell’università, e con lui rivive il sentimento che li aveva uniti tanto tempo prima. Ma nel caos del ripiegamento della Coalizione, Marina si troverà a combattere a lungo per la propria sopravvivenza, completamente sola, tra le rocce e i deserti afghani. L’unico aiuto che avrà sarà da parte di altre donne. Il romanzo di Giovanni Neri, giornalista professionista, scrittore e ufficiale superiore della Riserva Selezionata dell’Esercito, si presenta mercoledì 31 maggio alle 18.30 alla libreria Brac di via dei Vagellai 18r.

Spietato e violento come Capraia Akbar, primo capitolo della trilogia della morte e della guerra dell’autore livornese, Donne nella sabbia è una storia avvincente che, tra improvvisi e imprevedibili colpi di scena, terrà il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina, regalando un finale veramente a sorpresa. Una storia d’amore e di guerra universale, perché Marina e Ettore sono dentro ognuno di noi e Amore e Morte sono ovunque, in Italia come in Afghanistan, tra le strade di Teheran o tra le macerie di Bakhmut. Neri è stato inviato per quotidiani, settimanali e mensili occupandosi in particolare di terrorismo italiano e islamico e di grandi storie come il Mostro di Firenze, il naufragio del Moby Prince, l’Anonima Sequestri e il terremoto dell’Irpinia. Il libro è disponibile su https://www.ctleditorelivorno.it/libricartacei (pag. 227 euro15,50).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:donne nella sabbia, Giacomo Matteotti, giovanni neri, libro, Riccardo Nencini, solo

Potrebbero interessarti anche

Il generale Roberto Vannacci è stato destituito
18 Agosto 2023
Riccardo Nencini candidato sindaco per Italia Viva?
6 Agosto 2023
Presentato a Palazzo Vecchio il libro “Vita e gesta di Bruno Fanciullacci”
18 Luglio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy