• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Alta Velocità: tutto risolto tra Regione, Comune e Rfi

5 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

La talpa AV Firenze Campo Marte

Valutazione positiva dell’incontro svoltosi al cantiere del sotto attraversamento al Campo di Marte tra Giani e i tecnici Rfi dopo le polemiche dei giorni scorsi. Forse nel primo semestre 2028 l’arrivo del primo treno alla Foster

A volte per passare dalla rabbia a una valutazione positiva ci vuole poco, davvero poco. Quanto forse impiegherebbe il Frecciarossa per infilarsi sotto la futura stazione Foster, fermarsi un attimo, per poi riuscirne più veloce che mai. Già perché dopo le dichiarazioni di fuoco del Governatore toscano Eugenio Giani e del sindaco di Firenze Dario Nardella dei giorni scorsi che minacciavano addirittura il ricorso a sanzioni e dopo la giusta preoccupazione per i ritardi espressa dall’Ordine degli Ingegneri, è bastato il sopralluogo di questo pomeriggio al cantiere del sotto attraversamento al Campo di Marte per far esprimere al presidente della Regione e all’assessore alla mobilità del Comune Stefano Giorgetti una valutazione positiva al termine dell’incontro con i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana.

Tutto dimenticato dunque, polemiche e tensioni, e avanti con i lavori (fermi dal 2016) con la speranza di poter concludere tutto nel 2028. Addirittura nel primo semestre del 2028, quando secondo il vicedirettore generale Infrastruttura di Rfi  Vincenzo Macello il primo treno potrebbe fermarsi nella nuova stazione. Intanto dal primo agosto è stato affidato a Herrenknecht l’incarico di smontare, ricondizionare, rimontare la fresa per renderla pienamente funzionante. Lo smontaggio avverrà fra metà settembre e metà dicembre, mentre entro fine marzo verranno rimontati i vari componenti . Ci sarà poi una fase di test di 15 giorni: per il 30 di marzo sarà pronta. A quel punto una volta fatti arrivare i materiali necessari ai lavori in galleria si potranno fare i primi metri di scavo a maggio 2023. Le terre e rocce di scavo, portate al di fuori della galleria, saranno caricate sui convogli ferroviari per Cavriglia (Arezzo), dove verranno posizionate nelle piazzole, e poi una volta rese biodegradabili saranno utilizzate per la collina. Mentre gli immobili della zona interessata dallo scavo verranno tutti monitorati durante tutte le attività, soprattutto quelle di escavazione.

Giani ha concluso affermando che il funzionamento della fresa, la cosiddetta “talpa”, è indipendente dalla gara di appalto europea per la stazione Foster. “Con l’inizio dei lavori a marzo del prossimo anno e la contemporanea gara europea – ha sottolineato -, il termine previsto per il 2028 non è un traguardo inverosimile. Vigileremo giorno per giorno, per arrivare alla conclusione di un’opera strategica per l’Alta Velocità italiana”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:alta velocità, Campo di Marte, cantiere, lavori, sopralluogo, Stazione foster

Potrebbero interessarti anche

Alta Velocità, ecco i rendering della nuova Stazione Foster
10 Agosto 2022
Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato
7 Agosto 2022
Tav, la preoccupazione degli Ingegneri: “Rischiamo di perdere altri 20 anni”
5 Agosto 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy