• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Anche i “caregiver” potranno vaccinarsi e dalla Regione un contributo di 400 euro

15 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

Da oggi le prenotazioni per la somministrazione sul portale della Toscana. Palazzo Strozzi Sacrati stanzia quasi 5 milioni di euro a sostegno di chi si prende cura dei familiari disabili, malati oppure non autosufficienti

Dare un sostegno concreto ai familiari che si prendono cura di un congiunto malato, disabile, non autosufficiente. E’ questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale che stanzia un contributo di quasi 5 milioni di euro a favore dei cosiddetti “caregiver familiari”. Gli interventi saranno destinati  prioritariamente ai familiari di persone in condizione di disabilità gravissima, o che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative legate a questa fase di pandemia. Ogni “caregiver” potrà contare su un assegno di 400 euro mensili. “Questo provvedimento – commenta l’assessore alle Politiche sociali Serena Spinelli – è uno strumento per dare sostegno a chi si deve impegnare quotidianamente nel compito di assistenza familiare. Sappiamo bene, infatti, quanto in queste situazioni sia pesante il carico di cura e al tempo stesso quanto sia importante, per chi vive un grave problema di salute, poter contare sull’aiuto di una persona vicina”.

Lo stanziamento complessivo di  4 milioni 782mila euro sarà utilizzato nell’arco di due annualità: 2021 e 2022. Si potrà accedere al contributo mediante una richiesta di presa in carico e valutazione presso i punti di accesso ai servizi sociosanitari territoriali. Una volta accertate  le condizioni cliniche e i bisogni della persona con disabilità o non autosufficiente verrà assegnato il contributo di cura, come assegno finalizzato a sostenere le funzioni di cura della persona che si assume in proprio l’onere dell’assistenza. Verrà inoltre attivato un servizio regionale di supporto psicologico telefonico, tramite il centro di ascolto regionale, rivolto ai familiari il cui carico stia risultando troppo gravoso.

Ma non è tutto perché da oggi anche per i “caregiver” è possibile prenotare il vaccino sul portale della Regione Toscana. “Si è sanata una lacuna che avrebbe potuto essere molto grave – commentano da Aisla Firenze, l’organizzazione di tutela, assistenza e cura dei malati di SLA– “La svolta tanto attesa nella campagna di vaccinazione c’è stata perché si è dato ascolto alle richieste delle associazioni che assistono le persone con patologie gravi e disabilità” . 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Caregivers, Contributo, Disabilità, Regione Toscana, Serena Spinelli, sociale

Potrebbero interessarti anche

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi
27 Maggio 2022
Record per ‘Firenze dei Bambini’: 20mila presenze in tre giorni
17 Maggio 2022
Regione, tutto il Pnrr Toscano in un click
17 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi

27 Maggio 2022

Arte e cultura

L’Accademia del Maggio e i Prigioni con una nuova protezione per DAVID140

29 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Maxischermo domani per “Tre passi avanti”

26 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy