• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Angela e le altre: storie emozionanti di “Donne Capovolte”

6 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Presentato in Consiglio Regionale il libro di Chiara Brilli che racconta come ripartire e costruire un nuovo percorso dopo un rivolgimento: “Non siamo wonder woman, solo persone normali”
Un momento dell’incontro di presentazione del libro

Le “Donne capovolte” hanno i volti di Gaia, Giovanna, Chiara, Sara, Cristina, Angela Caterina, Alessandra, Claudia, Silvia, Diana, Susanna, Luana, Francesca, Isabella. E ognuno di loro narra una storia diversa, qualche volta anche drammatica: superare la fine di un grande amore, rinascere dopo un abuso, rileggere il libro della famiglia con una consapevolezza diversa, tornare a sorridere dopo un grande dolore, cambiare rotta, riflettere su ciò che si è e su cosa realmente si vuole, sopravvivere e sfuggire – come nel caso di Angela Caterina – a una relazione violenta, che soltanto per un soffio non si è trasformata in tragedia.

Donne Capovolte è edito da “Le Lettere”

C’è tutto questo nei 14 racconti raccolti in volume e presentati nell’auditorium Giovanni Spadolini del Consiglio Regionale della Toscana. Ma attenzione, non si tratta di un inno alla “wonder woman” della porta accanto come si dice ben chiaro nella bandella che illustra il libro. Non è quello l’obiettivo di Chiara Brilli, valente giornalista dell’emittente fiorentina Controradio, che ha riunito attorno a sé, come in una una specie di seduta collettiva nella quale ci si guarda dentro e ci si confronta l’un l’altro, la sua magnifica squadra di donne ma prima di tutto amiche, per raccontare una spaccato di vita vissuta.

L’obiettivo è far vedere cosa ci sia dietro un “capovolgimento” e come, dopo, siano state in grado di ripartire e costruire un nuovo percorso e un nuovo equilibrio. Un libro dunque rivolto alle donne, ma dedicato anche agli uomini per far capire loro quanto difficili e complicate possano essere le strade intraprese una volta accaduto il “capovolgimento” sia di carattere sociale, intimo, familiare oppure lavorativo.

“Sono diversi anni – spiega Brilli – che ragiono su questo concetto: vedere cioè la vita attraverso un rivolgimento di prospettiva che può essere sì declinato al negativo perché è un essere a testa in giù, ma è comunque un cambiamento che può essere provocato da una situazione indotta da un contesto sociale, personale, familiare, oppure anche per scelta. Il punto è come fermarsi e guardare nello stato in cui si è. E da lì ripartire con una nuova ottica, un passo diverso, magari anche più lento, però recuperando pezzettino per pezzettino la propria dignità. Le donne che ho voluto coinvolgere in questo libro raccontano proprio questo”.

“Donne capovolte” non è un libro sul femminicidio, nonostante la vicenda di Angela Caterina rappresenti uno dei punti centrali della raccolta. Ma è una testimonianza emozionante e appassionata di resistenza o per meglio dire di resilienza. “Le donne capovolte – conclude Brilli – alla fine ce la fanno ma non solo delle wonder woman. Sono donne normali che però hanno delle storie straordinarie da raccontare. E’ proprio dalla quotidianità che si parte. Quindi fondamentalmente donna capovolta può essere ognuna di noi. Speriamo faccia maturare anche chi leggerà queste storie, che le lettrici non siano solo donne ma ci siano anche uomini. Perché il libro fornisce gli strumenti per conoscerci meglio. E quindi chi meglio degli uomini non dovrebbe avere la voglia di conoscerci davvero”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Chiara Brilli, donne, Donne Capovolte, Libri, resilienza

Potrebbero interessarti anche

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile
26 Marzo 2023
E allo Stensen si guarda il film, poi si vince un libro
13 Gennaio 2023
Firenze vince il bando “Città che legge”: in arrivo 90mila euro
15 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy