• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Arte, design e “green thinking” immaginano il futuro delle città

15 Febbraio 2020 // La Martinella di Firenze

Qual è il futuro delle città in cui stiamo vivendo? Venti ospiti nazionali e internazionali, tutti accomunati da questo unico sottile filo rosso proveranno a dare una risposta dal 21 al 23 febbraio per la terza edizione di  Many Possible Cities, il festival dedicato alla rigenerazione urbana ideato da Manifattura Tabacchi.

Saranno tre giorni di laboratori, incontri e mostre curati da chi progetta le città di domani tra arte, design e green thinking (programma completo e modalità di partecipazione su www.manifatturatabacchi.com). Tantissime le iniziative e gli appuntamenti sui quali spiccano i “talk” con dodici personalità del mondo della cultura dell’arte e della scienza che si confronteranno con il pubblico in quattro appuntamenti dedicati appunto al ruolo della rigenerazione urbana e del verde nella costruzione delle nostre città.

Così Kendall Tichner, Johan Nicolas eAdam Thorpe si confronteranno sulle strategie di riutilizzo adattivo degli edifici e degli spazi; mentre l’architetto Indy Johar  e il professor Riccardo Valentini cercheranno di rispondere all’interrogativo provocatorio “Verde sì, ma per chi?” parlando degli spazi green come parte fondamentale di un cambiamento nel “futuro delle città tra resilienza, adattamento e accesso”. E poi ancora la rigenerazione urbana con l’esperienza di Industry City, uno dei maggiori centri di produzione culturale di New York, La Friche la Belle de Mai, l’ex fabbrica di tabacchi a Marsiglia convertita in spazio pubblico multifunzionale e King’s Cross, quartiere di Londra diventato nuovo polo dell’industria creativa e culturale.

Ma “Many possibile cities” è anche arte (medium per ripensare la città), design, musica e cinema. E in questo contesto arrivano le proposte  di NIB2019, un’esposizione  che è una raccolta di idee e di scenari legati agli spazi che vengono abitati presentata alla undicesima edizione di “NEW ITALIAN BLOOD”, e la rassegna cinematografica curata da Emmanuel Lefrant “New York Metamorphosis” (sabato 22 a partire dalle 18) che esplora i cambiamenti paesaggistici di New York dal 1921 al 2009 attraverso sei film in cui la grande Mela è l’unica protagonista. Sul fronte musicale infine Jam session live venerdì 21 (dalle ore 22) “Big Mob at Manifattura Tabacchi” a cura di Bosconi Records.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Città, design, futuro, Manifattura Tabacchi, Many possible cities, rigenerazione urbana, spazio

Potrebbero interessarti anche

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile
26 Marzo 2023
“Bigger than us”, la battaglia di una ragazzina contro la plastica
2 Settembre 2022
Cinema d’impegno e trasformazioni delle città protagonisti del fine agosto in Manifattura
28 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy