• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Balagàn Café crocevia di cultura: giovedì il penultimo appuntamento

22 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Al centro ci sarà la presentazione del “Thesaurus” dedicato alle tradizioni musicali ebraiche in Toscana da conoscere e valorizzare

Penultimo appuntamento giovedì 25 agosto con la decima edizione del Balagàn Cafè, la speciale kermesse culturale estiva organizzata dalla Comunità Ebraica di Firenze e dal Comitato Rete Toscana ebraica in collaborazione con il Museo ebraico di Firenze, il sostegno di Regione e Comune e il contributo di Fondazione CR Firenze.

L’edizione del Balagan di quest’anno dal titolo “Toscana: Crocevia di culture” guarda all’Europa, tristemente martoriata dalla guerra e al ruolo che i nostri territori hanno oggi e hanno avuto nella storia nel viaggio delle persone, delle culture, della storia (ingresso libero da via Farini, 6 a partire dalle ore 19). Questa nona serata sarà dedicata alle tradizioni musicali ebraiche in Toscana e alla presentazione del progetto Piccole Gerusalemme di Toscana del Thesaurus della Musica Ebraica Italiana.

Come ormai consuetudine, sarà possibile visitare Sinagoga e Museo ebraico su due turni: alle ore 19,30 e alle 20,30 (ingresso 10 euro, prenotazione al numero 055290383). La serata come al solito si articolerà in vari momenti. Alle ore 19,30 l’aperitivo musicale, il “Muzika Shelanu” (la nostra musica)con la Ras-Cantabria capitanati dal fiorentino Lorenzo Bianchi.

Alle ore 20,30 avrà luogo l’incontro con il Centro Internazionale Leo Levi per la ricerca, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio musicale liturgico ebraico. Sarà occasione per illustrare la ricchezza dei repertori di musica ebraica italiana sedimentatasi nel corso di secoli e generazioni. Tutelare questo patrimonio, favorirne la fruizione e condivisione, è la sfida del “Thesaurus di Musica Ebraica Italiana Online”. Un database online che offre un acceso sistematico alle registrazioni, alle trascrizioni e alle partiture. Un progetto ambizioso, promosso dal Centro Leo Levi con il sostegno di prestigiose istituzioni israeliane, americane e italiane. Enrico Fink, Piergabriele Mancuso e Tamar Levi presenteranno una speciale sezione del “Thesaurus” dedicato alle tradizioni musicali ebraiche di Toscana, progetto reso possibile dal supporto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Alle ore 21,30 il concerto con il Maestro Riccardo Joshua Moretti che presenta un lavoro originale interamente dedicato al tema del ricordo e dell’identità ebraica, il “Canto delle Sapienze”: un recital in cui lo stesso Moretti si esibisce al pianoforte insieme al quartetto d’archi Kinos (Nicola Tassoni, violino, Erica Mason, viola, Giorgio Fiori, violoncello, Pierluca Cilli, contrabbasso).Le musiche sono alternate a letture che narrano la storia dell’incontro fra un compositore, Joshua Klein, e uno “tzaddik”, un giusto della tradizione della mistica ebraica.

L’apericena sarà a cura di Saana Ahmed e Jean Michel Carasso, un vero e proprio abbraccio di sapori del Medioriente tra Egitto e Israele (prenotazione obbligatoria su https://www.jewishflorence.it/mostre-ed-eventi/, offerta di partecipazione consigliata 10 euro).Si potrà degustare Kushari le cui origini si attestano intorno al 1800, quando l’Egitto, importante crocevia di culture e alimenti, ha sperimentato questo piatto semplice, variegato, coloratissimo e speziato a base di riso; le polpettine di zucchine fritte e le melanzane con salsa tahina sono invece un “must” della cucina ebraica e furono proprio gli ebrei i primi a cogliere la bontà delle melanzane e a portarle in Italia dopo essere stati cacciati dalla Sicilia spagnola durante l’inquisizione. Bevande e aperitivi sono a cura del Balagan Bistrot Café.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:appuntamenti, Balagàn Café, comunità ebraica, kermesse

Potrebbero interessarti anche

Sedici incontri per immergersi nella cultura ebraica
14 Gennaio 2023
Un archivio testimonierà per sempre quei formidabili anni Ottanta a Firenze
28 Settembre 2022
FirenzeGioca? E io la fo giocare alla Fortezza da Basso
22 Settembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy