• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Basta con le notti insonni: rispetto e civiltà per chi abita in Santo Spirito”

23 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Ieri il confronto tra cittadini al termine del quale è stato stilato un pacchetto di richieste da sottoporre al sindaco Nardella. “Palazzo Vecchio deve porre più attenzione stabilendo regole di coesione sociale anziché chiedere sacrifici ai residenti”

Fabrizio Valleri, al centro, durante l’incontro di ieri in Santo Spirito

Non vogliono lo scontro sociale evocato dal sindaco Dario Nardella in una dichiarazione forse non troppo felice. Ma un minimo di rispetto e di civiltà sì. E soprattutto dormire, perché così non si può andare avanti e c’è già preoccupazione in vista del prossimo week end quando temono si riproporranno le solite scene già viste in precedenza.

E così ieri pomeriggio si sono ritrovati in piazza Santo Spirito per mettere giù un catalogo di richieste da sottoporre al sindaco per dirgli che in città non esistono solo i commercianti (contro cui non hanno niente) ma anche loro, i residenti in una delle piazze più affascinanti di Firenze.

Un’assemblea improvvisata, senza comitati o riferimenti politici, ma tutti insieme per dire basta alle notti insonni. Vietato l’alcol da asporto, bagni pubblici gratuiti fino alle 2 del mattino (nel caso gestiti anche dalle stesse attività presenti nella piazza), pulizia delle strade fin dall’una del mattino per scoraggiare assembramenti, Municipale presente in via del Presto di San Martino e in tutte le strade vicine divenute pisciatoi all’aperto, tutela del sagrato di Santo Spirito sono alcune delle  richieste che verranno raccolte e proposte in una successiva assemblea alla quale i residenti vorrebbero che partecipasse anche Padre Giuseppe Pagano, priore degli Agostiniani da tempo impegnato in una lunghissima e strenua lotta al degrado sul sagrato della basilica che ha portato alla clamorosa idea di erigere una cancellata per proteggere l’ingresso principale della chiesa.

Scene di movida a Santo Spirito

“Altro che Covid, qui si piglia il colera – attacca senza mezzi termini Fabrizio Valleri, per tutti i’Vallero, calciante dei Bianchi con attività e residenza a Santo Spirito – se va avanti così. Non è una cosa normale. La prima questione da risolvere è quella dei bagni. Più volte abbiamo sottolineato la necessità di avere un bagno pubblico, che stia aperto fino alle 2-3 di notte. Poi basta, stop: si va tutti via e nessuno deve fare i propri bisogni in strada come invece abbiamo visto”.

Maria Grazia ha 80 anni e un marito cardiopatico che ha bisogno d’aria, ma lei è costretta a tenere le finestre chiuse per il chiasso che arriva dalla piazza. “Chi mi paga l’ossigeno per lui – si sfoga – il sindaco? Sono anni che non riesciamo a dormire per via del baccano che viene dal sagrato della chiesa”. “Non è accettabile – attacca un  altro residente – una situazione del genere fino alle 4 del mattino. Questa cosa deve essere risolta entro la fine di questa settimana”.

Massimo Lensi, promotore di Progetto Firenze, associazione nata due anni fa come contrasto al modello fiorentino basato sull’ “over tourism” aggiunge: “Nardella dovrebbe porre maggiore attenzione stabilendo nuove regole di coesione sociale anziché chiedere  sacrifici ai residenti”.  Insomma fanno sul serio gli abitanti di Santo Spirito. “Noi siamo per la pace – concludono – ma Palazzo Vecchio deve ascoltarci. Se le nostre richieste non verranno prese in considerazione siamo pronti a citare direttamente il sindaco chiedendo un risarcimento economico perché sta violando i n ostri diritti alla salute e alla sicurezza”.

E l’eco della protesta è arrivato anche in consiglio comunale attraverso una interrogazione del coordinatore del centrodestra Ubaldo Bocci che ha chiesto al sindaco “cosa ha intenzione di fare per bloccare queste situazioni che offendono il decoro della piazza e creano insicurezza”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:degrado, movida, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

Rubano monopattino con attrezzi “low-cost” a Santo Spirito: in manette due tunisini
11 Ottobre 2022
Zeffirelli conformista ribelle: venerdì la proiezione in Santo Spirito
13 Settembre 2022
L’affondo di Padre Pagano: “Non consultati per gli eventi: il sagrato è luogo sacro, non un palco”
10 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy