• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Bene ambiente, cultura e lavoro ma sulla sicurezza siamo penultimi

17 Dicembre 2019 // La Martinella di Firenze

Firenze si attesta al 15°posto (+7 posizioni) nella speciale classifica del Sole 24 ore sulla qualità della vita

Al primo posto c’è Milano, per il secondo anno consecutivo: all’ultimo invece Caltanissetta, preceduta solo da Crotone, Foggia, Enna e Vibo Valentia che confermano ancora una volta il divario netto fra Nord e Sud. Nel mezzo le altre: Roma è al 17° posto sopravanzata da Monza-Brianza che conquista la sesta piazza e da tutta una serie di città dove la qualità della vita anche negli anni scorsi è sempre rimasta molto elevata.

Bene Firenze che si piazza al 15° posto guadagnando ben sette posizioni rispetto all’anno scorso. La Toscana però resta fuori dalla top-ten della classifica, nonostante gli incrementi di Prato (27° posto, +28) che fa registrare l’aumento più grande, Pisa (41°, +13), e Pistoia (59°, +6). Peggiorano la posizione invece le altre sei province: Siena (35° posto, -9); Arezzo (42°, -7), Livorno (47°, -10), Lucca (54°, -11); Massa-Carrara (71°, -4), Grosseto (79°, -13).

Eccoli i risultati della tradizionale indagine del Sole 24 Ore sulla Qualità della Vita pubblicata sul quotidiano e sul sito on-line della testata economica. Gli indicatori sono passati da 42 a 90, suddivisi in sei grandi aree tematiche: “Ricchezza e consumi”, “Affari e lavoro”, “Ambiente e servizi”, “Demografia e società”, “Giustizia e sicurezza”, “Cultura e tempo libero”.

A Firenze dunque, almeno secondo l’indagine del Sole, si vive sostanzialmente bene. I 542 punti ottenuti sono lì a dimostrarlo anche se, forse, si sarebbe potuto fare un po’ meglio. Soprattutto sul versante della sicurezza dove il macroparametro precipita al 106° posto con 609 denunce ogni 100mila abitanti tra rapine, violenze sessuali, frodi informatiche e reati legati agli stupefacenti: peggio fa solo Milano che è in testa alla graduatoria globale.  

Riguardo alle altre aree Firenze si trova al 24° posto per “Ricchezza e consumi” tra questo parametro rientrano ad esempio il prezzo di vendita degli immobili che assicura a Firenze il 3° posto in Italia con una media di 4350 euro al metro quadrato ed i canoni medi di locazione, 1585 euro al mese per appartamenti nuovi di 100 metri quadrati in zona semi centrale ed il reddito medio di 23.770 euro annuale. Per “Ambiente e servizi” si aggiudica il 6° posto con un 2° posto per la città più smart, ed un 4° posto per numero di pediatri con 3 professionisti per ogni 1000 abitanti tra 0 e 15 anni ed ancora una buona posizione per l’emigrazione ospedaliera con il 5 per cento di residenti dimessi fuori regione ed una buona offerta di chilometri per il trasporto pubblico.

Buon posizionamento per “Affari e lavoro” con un tasso di disoccupazione del 5,8 per cento nella popolazione tra 15 e 74 anni. Bene anche per “Demografia e società” con una aspettativa di vita di 84 anni. Per “Cultura e tempo libero” Firenze registra 659 locali tra bar e ristoranti ogni 100mila abitanti, 290 spettacoli ogni 10 chilometri quadrati e 29 euro all’anno di spesa pro capite per gli spettacoli al botteghino, 9 librerie ogni 100mila abitanti, 8 palestre ogni 100mila abitanti ed ancora 27 posti letto per chilometro quadrato. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Firenze, indagine, Qualità della vita, Sole 24 ore

Potrebbero interessarti anche

Firenze e Dicomano, altre due anziane truffate
16 Marzo 2023
Firmato il protocollo: il Tour 2024 partirà da Firenze
7 Febbraio 2023
Rea, Di Marco, Tavolazzi, Godard e Almar’à i nuovi live di Toscana Produzione Musica
27 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy