Lo rivela l’indagine di Confcommercio. Il budget medio sarà di 195 euro a persona. Tra i canali d’acquisto vincono distribuzione organizzata ed e-commerce. Ma risalgono i negozi di vicinato
indagine
Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani
Presentato il rapporto sullo stile di vita, frutto di 15 mila interviste. L’iniziativa all’Istituto degli Innocenti in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Stressati dagli impegni scolastici e con l’ansia da social, ecco gli adolescenti toscani
Così li fotografa l’indagine Hbsc sui comportamenti e gli stili di vita in età scolare. Le ragazzine consumano alcol in modo maggiore rispetto ai maschi che però fumano (cannabis e sigarette) di più
Futuro, abbandono, solitudine. Ecco le paure prevalenti dei giovani toscani
Lo rivela uno studio dell’Ordine degli psicologi presentato in Consiglio Regionale. Nel frattempo esplodono anche l’abuso digitale e i disturbi del sonno, oltre ai problemi relazionali
La rabbia degli esercenti fiorentini: “Dopo le 20 città in balìa dell’illegalità”
Confcommercio lancia l’allarme sicurezza e presenta i dati di un’indagine di Format Research che rivela, come seguito degli ultimi fatti di cronaca, cresca il senso di vulnerabilità degli imprenditori di bar e ristoranti
Ad agosto in Toscana si spenderanno oltre 600 milioni per mangiare fuori casa
Lo rivela uno studio nazionale della Federazione Nazionale Pubblici Esercizi. Il 60% verrà dai turisti italiani e stranieri. Marinoni e Cursano: “Nostra Regione si conferma tra le mete preferite”
Firenze prima città italiana per il consumo di eroina
Lo rivela uno sudio dell’Istituto Mario negri di Milano sulle acque reflue dell’Arno. Salgono anche ketamina, cocaina e cannabis che rimane la sostanza più utilizzata
Natale: sette toscani su dieci acquisteranno regali per familiari, amici e parenti stretti
Lo rivela l’indagine di Confcommercio Toscana. Ma l’importo medio di spesa pro capite resta ancora più basso rispetto al pre-Covid: 157 euro, contro le 175 del Natale 2019
Ferragosto da tutto esaurito per le località Toscane
Il 93% delle camere sui portali on line sono già prenotate. Tra le aree più gettonate Versilia, Maremma, Costa degli Etruschi e Isola d’Elba dove non si trova più un posto libero. Bene anche la montagna con le prenotazioni che si attestano al 95%
Senza personale a rischio ricavi e innovazione
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà nel reperirlo
E’ l’estate della ripresa: oltre due milioni di toscani sono (o saranno) in vacanza
Lo rivela un’indagine di Federalberghi. Il 90% resterà in Italia, preferendo la nostra regione, e spenderà mediamente 946 euro. Barbetti: “Dopo due anni sono tornate la voglia e la possibilità di viaggiare”
Turismo: in arrivo oltre 7,5 milioni per valorizzare la città. Attese 1,6 milioni di presenze per l’estate
Nei primi cinque mesi dell’anno sono stati oltre due milioni e duecentomila i turisti che hanno visitato Firenze. Nardella: “Dati incoraggianti che arrivano dopo anni faticosi e complessi”
Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri
In occasione della Giornata “Legalità ci piace” uno studio rivela la preoccupazione per l’aumento di criminalità e fenomeni illegali. Non va meglio su qualità della vita e decoro urbano. Cursano: “Toscana non più isola felice”
Shopping di vicinato on line, l’81% dei negozianti è favorevole
Anche perché il 67% di loro non ha un sito Internet. E’ il risultato più interessante del questionario che ricostruisce la situazione delle botteghe pre e post Covid. Il modello è il portale Le Botteghe di Firenze che vorrebbero più intuitivo e facile da utilizzare
Firenze, cresce il rischio usura al tempo del Covid
L’INCHIESTA – L’indagine realizzata da Confcommercio rivela anche che per il 52% degli imprenditori di commercio, alloggio e ristorazione è aumentata la pressione della criminalità sulle imprese. E il 34% si dice “sfiduciato” sulla possibilità di combattere i fenomeni criminosi