• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Bilancio, garantiti tutti i servizi e nessun nuovo balzello

27 Luglio 2022 // Luciano Mazziotta

L'assessore al bilancio Federico Gianassi

Grazie alla tassa di soggiorno (50 milioni previsti) e all’avanzo (15 milioni) servizi alla persona confermati e investimenti mantenuti. Ma Palazzo Vecchio spenderà 10 milioni di euro in più a causa del caro energia

Nessuna nuova tassa o tariffa, servizi alla persona garantiti e corposo piano degli investimenti mantenuti nonostante gli strascichi di due anni di pandemia e con la crisi energetica in corso che toglierà dalle casse comunali almeno 10 milioni di euro tra illuminazione pubblica e più in generale aumento delle bollette. Grazie però alla tassa di soggiorno, che nelle previsioni si dovrebbe attestare sui 50 milioni di euro, e all’avanzo di bilancio (circa 15 milioni) il Comune potrà mantenere l’equilibrio di bilancio. La “manovra” è stata approvata dal Consiglio Comunale nella penultima seduta prima della pausa estiva: l’ultima è in programma domani, 28 luglio, alle 9 nel Salone de’ Dugento.

“Nel bilancio di previsione approvato lo scorso febbraio – ha ricordato l’assessore Federico Gianassi – avevamo affermato alcuni obiettivi: difendere tutti i servizi dell’Amministrazione, accompagnando i servizi al cittadino al più grande piano di investimenti mai realizzato e superiore al miliardo e 300 milioni. Abbiamo mantenuto queste promesse nonostante il Covid, e più recentemente la guerra, la crisi energetica, la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime”. Non un risultato meramente contabile, come ha sottolineato più volte, “ma anche politico perché siamo riusciti a difendere tutti i servizi alla persona erogati dal Comune e il piano degli investimenti. In particolare, facciamo anche uno sforzo in più perché aggiungiamo risorse comunali sulle politiche culturali (circa un milione e 600mila euro in più rispetto alle previsioni), sulle politiche scolastiche (un milione e 900mila euro in più), sulle politiche sociali (2,8 milioni in più) e sulla mobilità (6 milioni in più)”.

Le previsioni di bilancio vedono anche 10 milioni di recupero dall’evasione della Tari, 13 da quelle dell’Imu e 5 da quella dell’occupazione del suolo pubblico. Per quanto riguarda le spese energetiche, sono previsti sei milioni in più. Particolarmente significativo è il piano degli investimenti: a febbraio era stato previsto un record di investimenti da un miliardo e 300 milioni, ma con l’aumento dei costi delle materie prime e con l’inflazione si è corso il rischio di vedere ridurre il numero delle opere finanziabili. “Invece grazie a questa manovra – ha continuato – riusciamo a garantire gli stessi interventi preventivati malgrado l’aumento dei costi, applicando l’avanzo di bilancio (circa 15 milioni) e prevedendo diverse modalità di finanziamento delle linee tramviarie. Non solo non diminuiscono gli investimenti ma addirittura aumentano”. 

A corredo della delibera è stato portato al voto un autoemendamento per l’arrivo nella seconda parte dell’anno di altri 11 milioni di euro sulla spesa corrente – derivanti da trasferimenti esterni –  che saranno smistati tra la promozione del turismo, attività istituzionale e sport, e alcuni investimenti come l’avanzamento del progetto del Meccanotessile e l’efficientamento energetico dei teatri.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:approvazione, equilibri di bilancio, Federico Gianassi, investimenti, servizi

Potrebbero interessarti anche

Il Comune spenderà 35 milioni per gli impianti sportivi
30 Dicembre 2022
Le opposizioni salvano il voto sul fotovoltaico
8 Novembre 2022
Sì definitivo dal Consiglio alla tramvia per Bagno a Ripoli col nuovo ponte sull’Arno
8 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Da via del Leone a Piazza del Carmine sulle orme del commissario Bordelli

21 Marzo 2023

Sport

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli

21 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy