• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Borrani: “Le scuole di italiano per stranieri siano riconosciute come operatori turistici”

28 Gennaio 2022 // La Martinella di Firenze

Il Presidente Alessandro Borrani

Il presidente del Comitato per La Salvaguardia torna a rivolgere un appello alle istituzioni regionali: “Noi importanti per un progetto di promozione della lingua e delle identità culturali e manifatturiere del nostro Paese”

“Vogliamo partecipare anche noi a un tavolo per il rilancio del turismo di qualità”. E’ la richiesta e insieme l’appello del “Comitato per la Salvaguardia delle Scuole di Lingua e Cultura Italiana” che si rivolge ancora una volta alla Regione, e in particolare all’assessore alle attività produttive Leonardo Marras, perché gli istituti di lingua e cultura italiana vengano riconosciuti come operatori turistici all’interno della legge regionale sul turismo.

“E’ necessario un coordinamento tra i maggiori ministeri interessati – spiega il presidente Alessandro Borrani -, affinché si presenti un unico progetto di turismo culturale, dove, strutture come Istituti Italiani di Cultura, Consolati, Uffici ICE, operatori turistici privati, concorrano ad un unico progetto di offerta turistica e affrontino i problemi legati alla sua realizzazione. Siamo qui per sottolineare l’importanza che le scuole hanno nell’ambito della discussione e della proposta, per un progetto di promozione della lingua e delle identità culturali e manifatturiere del nostro Paese”.

Italiano come lingua di conoscenza, rivolto ad un pubblico straniero, che apprezza il Bello e il Buono dell’Italia e lo conduca ad una maggiore conoscenza, ad una migliore fruizione e alla valorizzazione delle realizzazioni urbane, culturali, industriali, manifatturiere e alimentari del Nostro Paese; italiano come strumento di promozione del Made in Italy i punti su cui si sofferma Borrani che sottolinea: “Non si tratta solo di offrire dei contenuti che rispecchino le richieste di chi vuole apprendere una lingua di cultura e di conoscenza, ma si tratta di usare la lingua per presentare, valorizzare e vendere la nostra competenza culturale, manifatturiera e artigiana ed i relativi prodotti”.

Che poi conclude: “Sebbene sino ad oggi gli Istituti Italiani di Cultura, dei comitati esteri della Società Dante Alighieri e delle scuole italiane all’estero abbiano portato avanti un importante processo di valorizzazione dell’Italiano nel mondo, il loro ruolo è risultato in definitiva assai ridotto, non essendo queste istituzioni legate da un progetto chiaro e comune di offerta turistica. Il nostro è un grido allarme nei confronti dei rappresentanti delle forze politiche;  vuole sostenere le scuole per l’insegnamento della lingua italiana in Italia e unitamente richiedere il riconoscimento delle stesse, nell’ambito della normativa regionale e nazionale, alla pari di tutti gli altri operatori del turismo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:lingua e cultura italiana, scuole, Turismo

Potrebbero interessarti anche

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni
25 Giugno 2022
Acqua gratis per 11.500 studenti con i 18 fontanelli di Fondazione CR e Città metropolitana
10 Giugno 2022
Cercate lavoro in Mugello come barista, cuoco o cameriere? Ecco gli open day di Confcommercio
2 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

21 spettacoli e cinque prime nazionali per la stagione di rinascita de La Pergola

4 Luglio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy