Il direttore Eike Schmidt: “Le Gallerie si confermano nuovamente motore e traino del turismo culturale a Firenze e in Italia. In aumento anche i visitatori d’oltreoceano”
Turismo
Ponte del 25 Aprile, attese oltre 600 mila presenze
Prenotata circa l’81% della disponibilità ricettiva online. Gronchi: “Dopo il sold-out di Pasqua in alcune città d’arte, continua la crescita dei flussi turistici in Toscana” Numeri in crescita sul fronte del turismo in Toscana, con previsioni positive per il ponte del 25 Aprile. Sono infatti attesi oltre 600mila pernottamenti nelle strutture ricettive della regione, con l’81% della disponibilità […]
Sul telefonino un pop up chiede un contributo: così Firenze dichiara guerra al “turismo cafone”
Entro fine anno scatterà il progetto del “pass” digitale per chiedere una donazione a chi verrà a visitare la città. Per l’estate tornano gli steward e se ne ce sarà bisogno ordinanze specifiche per la movida
I dehors restano fino al 2025, slitta la rivoluzione promessa dal Comune
Soddisfazione di Confartigianato, ma TNI Ristoratori esprime dubbi sull’esclusione di panifici e pizzerie a taglio. “Bisogna tenere conto anche della differenza tra avere uno spazio in centro e uno in periferia”
Mostre e fiere, artigianato protagonista nelle piazze
Palazzo Vecchio approva una trentina di manifestazioni commerciali a carattere straordinario. Bettarini: “Particolare attenzione alla qualità e alla promozione economica della città”
Torna Tram-E-D’arte, le visite guidate alla scoperta della Firenze di oggi lungo la tramvia
Le prime visite guidate a novembre e dicembre: riguarderanno i quartieri di Novili e dell’Isolotto oltre a un itinerario speciale tra fiere e pittori sul Mugnone
Rincari energia, Gronchi: “Le piccole imprese di turismo e terziario pagheranno 900 milioni di euro”
L’allarme di Confesercenti Toscana: “Bisogna intervenire con interventi di sostegno altrimenti rischiano la chiusura schiacciate dall’aumento dei costi”
Nuovo Info-point nell’ex chiesa di San Carlo dei Barnabiti
Risponderà all’esigenza di migliorare accoglienza e informazione turistica nell’Oltrarno. Diventerà più grande e funzionale quello di Santa Maria Novella con bookshop e caffetteria
Ferragosto da tutto esaurito per le località Toscane
Il 93% delle camere sui portali on line sono già prenotate. Tra le aree più gettonate Versilia, Maremma, Costa degli Etruschi e Isola d’Elba dove non si trova più un posto libero. Bene anche la montagna con le prenotazioni che si attestano al 95%
Senza personale a rischio ricavi e innovazione
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà nel reperirlo
Turismo: in arrivo oltre 7,5 milioni per valorizzare la città. Attese 1,6 milioni di presenze per l’estate
Nei primi cinque mesi dell’anno sono stati oltre due milioni e duecentomila i turisti che hanno visitato Firenze. Nardella: “Dati incoraggianti che arrivano dopo anni faticosi e complessi”
Cercate lavoro in Mugello come barista, cuoco o cameriere? Ecco gli open day di Confcommercio
Il 7 e il 21 giugno appuntamento nella sede di Borgo San Lorenzo con curriculum alla mano. Possono presentarsi anche persone che non hanno esperienza nel campo del turismo e della ristorazione
Fabio Cenni nuovo presidente di Assohotel Toscana
Prende il posto di Anna Duchini che ha guidato l’associazione di categoria negli ultimi due anni. Turismo regionale a due velocità: più forte quello all’aria aperta, più rallentato quello delle città e del termale
Firenze solo ventinovesima fra le città più sicure per le donne che viaggiano da sole
Lo rivela una classifica stilata dal sito InsureMyTrip. La Migliore è Madrid, le peggiori Delhi e Johor Bahru. Donati (Confcooperative cultura e turismo): “Serve un turismo più sostenibile anche sulla sicurezza”
Borrani: “Le scuole di italiano per stranieri siano riconosciute come operatori turistici”
Il presidente del Comitato per La Salvaguardia torna a rivolgere un appello alle istituzioni regionali: “Noi importanti per un progetto di promozione della lingua e delle identità culturali e manifatturiere del nostro Paese”