• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Botticelli, il Rinascimento e gli autoritratti celebri: per gli Uffizi doppia presenza in Cina

1 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

In corso fino ad agosto (Shanghai) e settembre (Pechino): faranno conoscere al pubblico cinese i dipinti delle collezioni delle Gallerie. Schmidt: “Gli Uffizi portano la cultura italiana nel mondo”

Doppia presenza degli Uffizi in Cina: le Gallerie portano contemporaneamente nel grande paese asiatico non una ma ben due mostre. Una nella capitale economica, Shanghai, l’altra in quella politica, Pechino, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino.

“Botticelli e il Rinascimento”, in corso fino al 27 agosto al Bund One Art Museum, comprende una selezione di dipinti dei maestri fiorentini del Quattrocento; è la seconda nella serie di dieci mostre del museo fiorentino in programma nei prossimi quattro anni nella città più popolata della Cina.

“Capolavori dell’autoritratto dalla collezione delle Gallerie degli Uffizi”, è il titolo della mostra al National Museum of Chinadi Pechino fino al 10 settembre. Si tratta di dipinti dal Rinascimento ad oggi, con opere di Raffaello, Rubens, Rembrandt, ma anche di Ingres, Morandi, Chagall, Yayoi Kusama e Cai Guo-Qiang. La raccolta di autoritratti del celebre museo fiorentino è la più antica, ricca e numerosa al mondo con le sue oltre duemila opere. Spaziando dal sedicesimo al ventunesimo secolo, le opere a Pechino presentano l’evoluzione di stile e di mentalità degli artisti, facendo comprendere al pubblico il genere dell’autoritratto nella storia della pittura.

La mostra di Shanghai si snoda in quattro capitoli: “Firenze e il Rinascimento: città famose e famiglie potenti”, “Palazzi e decorazioni nel Rinascimento”, “Il Rinascimento e l’antica civiltà” e “Botticelli e gli artisti fiorentini nel Rinascimento”. Oltre ad alcuni dipinti di Botticelli (tra i quali “Pallade e il Centauro”, simbolica della cultura al tempo di Lorenzo il Magnifico) ve ne sono esposti altri dei suoi contemporanei, Tra questi, il “Ritratto di giovane” di Filippo Lippi, la “Maria Maddalena” del Perugino, la “Venere” di Lorenzo di Credi, e “l’Adorazione dei Magi” di Cosimo Rosselli. Molte opere provengono dai depositi degli Uffizi e non sono normalmente visibili al pubblico.

Nella mostra di Pechino i dipinti dagli Uffizi sono in totale 50. Il volto blu di Chagall, la figura severa di Giorgio Morandi, che si dipinge asciutto come una delle sue nature morte, presenze ironiche come Nicola van Houbraken che in un geniale trompe-l’oeil sembra squarciare la tela e uscire dal quadro, o l’Autocaffè di Balla e l’autoritratto di Guttuso. La mostra permette agli artisti di raccontarsi e descrivere attraverso il proprio sguardo l’epoca in cui hanno vissuto. Avviata nel Seicento dal cardinale Leopoldo de’ Medici, la raccolta di autoritratti degli Uffizi non ha rivali nel panorama museale di tutto il mondo. L’autoritratto è l’unico modo per gli artisti viventi di entrare nella prestigiosa collezione del celebre museo vasariano: recentemente vi sono state accolti anche lavori di street art e del fumetto.

Le due mostre nascono da una collaborazione tra i due musei cinesi e le Gallerie degli Uffizi, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e degli Istituti Italiani di Cultura di Pechino e Shanghai. “Le due mostre – spiega Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt sono frutto della vera sinergia tra le squadre curatoriali dei due musei cinesi e le Gallerie degli Uffizi, e si incentrano su due temi importantissimi della nostra cultura. Da un lato dipinti di Botticelli e dei comprimari del Rinascimento a Firenze, dall’altro il fenomeno dell’autoritratto con un’antologia di opere dalle collezioni degli Uffizi, la più importante e antica al mondo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cina, gallerie degli uffizi, Mostra, pechino, shanghai

Potrebbero interessarti anche

Il ‘Cristo Risorto’ di Niccolò Betti entra nella collezione degli Uffizi
21 Maggio 2023
Medici, gente del Mugello. In mostra i ritratti della casata fortemente legata al suo territorio
20 Maggio 2023
Ponte del 25 Aprile: ancora numeri record per Palazzo Pitti, Uffizi e Giardino di Boboli
26 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Un palco in Biblioteca con Chiara Francini, Antonella Lattanzi e Andrea Paone

30 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Quelle tremila mattonelle contro il dolore

29 Maggio 2023

Arte e cultura

Alle Oblate nelle pagine di Riccardo Nencini rivive la vicenda umana e politica di Matteotti

29 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Un palco in Biblioteca con Chiara Francini, Antonella Lattanzi e Andrea Paone

30 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy