• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Calcio Storico a settembre e probabilmente a porte chiuse

27 Maggio 2021 // Luciano Mazziotta

Le partite si giocheranno l’11, 12 e 19 settembre ma sulla presenza del pubblico prevale lo scetticismo. Nessuna decisione per ora neanche per i Fuochi di San Giovanni il 24 giugno. Presentato il nuovo costume del Maestro dei Musici

Le partite del Calcio Storico potrebbero giocarsi a settembre, sabato 11 e domenica 12 (Azzurri – Bianchi e Rossi – Verdi) con la finale una settimana dopo il 19. A questo sta lavorando Palazzo Vecchio assieme al presidente Michele Pierguidi. La conferma è venuta questa mattina a margine della presentazione dell’abito del Maestro dei Musici da parte del Rotary Club Lorenzo il Magnifico in Sala Macconi.

Il presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi con accanto il Maestro dei Musici nel nuovo costume

Scetticismo invece sulla possibilità che il pubblico sia presente in occasione degli incontri, anche se al momento dichiarazioni precise al riguardo non ce sono. Pierguidi si è limitato a un laconico “Ad oggi non è possibile saperlo, è necessario aspettare di vedere come evolverà la situazione pandemica” senza aggiungere una parola di più. Più facilmente si giocherà a porte chiuse in quanto gli spalti possono contenere circa 5mila persone e soltanto i figuranti che entreranno nel Sabbione sono 550. Nessuna decisione al momento nemmeno per i Fuochi di San Giovanni, il 24 giugno, che l’anno scorso non si tennero a causa del Coronavirus.

L’abito del maestro dei Musici è la ricostruzione del primo abito disegnato da Alfredo Lensi, architetto del Comune di Firenze e Direttore del Museo Stibbert nel 1930, anno di ripresa delle partite del Calcio Fiorentino. La bordatura del mantello a tre bande dorate, le calze rosse, il berretto a raffaella con piume multicolori, l’assenza dei pantaloni e le maniche provviste di “tiracche” nella parte inferiore si differenziano da quello utilizzato negli ultimi anni perché si è voluto recuperare il modello originale per rendere ancora più veritiera e originale la rievocazione. “Il Rotary Club Lorenzo il Magnifico – aggiunge il direttore del Corteo della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Filippo Giovannelli – si conferma un service non solo per il Corteo ma anche per le tradizioni fiorentine. Interventi, come quello fatto di recente alle bandiere delle arti, sono molto importanti”. Il Maestro, a capo di 75 musici, sfila in testa a tutto il gruppo indicando la direzione di marcia per mezzo di un bastone guarnito di nappe e pomo di ottone e impartendo i comandi ai Tamburi Imperiali, ai Trombetti e ai Pifferi.

Quanto infine alla possibilità in futuro che la sede delle partite per un anno non sia Santa Croce, tornando in Piazza della Signoria oppure nella affascinante cornice del Giardino di Boboli, Pierguidi è categorico: “Per me il Calcio è a Santa Croce e se proprio si volesse trovare una soluzione diversa, allora come seconda scelta Piazza Signoria sarebbe senz’altro la migliore”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:calcio storico, costume, Maestro dei Musici, partite, settembre

Potrebbero interessarti anche

Restauro del Franchi, Fiorentina “fuori casa” per due anni
21 Marzo 2023
Restaurate due armature del Corteo Storico: debutteranno allo Scoppio del Carro
23 Febbraio 2023
Il 17 febbraio torna la “Partita dell’Assedio” 
14 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Due nuove aree sportive e orto botanico: cresce il Parco del Mensola

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy