• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Casa e Stadio fuori Firenze: la Viola pronta a emigrare

10 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Dopo 93 anni la Fiorentina lascia la città: a Bagno a Ripoli sorgerà la nuova Cittadella sportiva con campi di allenamento per tutte le squadre, una palestra con piscina e una foresteria. In attesa poi di sapere dove giocherà
L’area nel comune di Bagno a Ripoli dove sorgerà la “Casa Viola”

L’assurdità della vicenda, a questo punto, è che la Fiorentina potrebbe seriamente ritrovarsi a giocare le partite in casa in un altro comune (Campi Bisenzio) e nel contempo avere la propria base operativa e amministrativa in un territorio ugualmente “straniero” e lontano dal “Bel San Giovanni”. Correndo così il rischio serio di snaturare per sempre il legame fortissimo instauratosi con i tifosi che rende la Viola una squadra speciale, diverse da tutte le altre.

Già, perche l’annuncio dell’acquisto di 25 ettari di terreno da parte del patron viola Rocco Commisso dove sorgerà la nuova “Casa Viola” nel comune di Bagno a Ripoli, segna indiscutibilmente un punto di forte rottura con il passato e contiene anche un ulteriore messaggio di pressione al sindaco Dario Nardella perché sciolga definitivamente la riserva sulla questione stadio: Campi Bisenzio appunto (soluzione che piacerebbe moltissimo a Commisso), il progetto Mercafir a Novoli oppure anche una riqualificazione dell’Artemio Franchi sulla quale in città in questo momento è vivissimo il dibattito.

Nardella per il momento si limita a non commentare anche se non è difficile capire che questa ulteriore uscita non gli ha fatto particolarmente piacere. In gioco oltre allo stadio c’è anche il centro sportivo nato nel 2011 e adesso intitolato al compianto e indimenticato capitano viola Davide Astori: la convenzione con la Fiorentina, che comprende anche il Franchi e i campini, scade nel 2022. Dunque c’è tutto il tempo per decidere ma l’obiezione a questo punto è se alla società interessi davvero avere un doppione e neppure troppo lontano dalla struttura attuale che, polemiche a parte, è ben inserita nel tessuto del quartiere di Campo di Marte e in un certo senso ne rappresenta la stessa essenza.

La nuova “casa Viola” sarà una vera e propria cittadella verde del calcio: conterrà la sede della società, gli uffici del club e appunto il centro sportivo con dieci campi di allenamento (di cui due con piccole tribune coperte da 2.500 posti l’una) che ospiteranno la prima squadra maschile, quella femminile e le 14 squadre giovanili. In più ci saranno una grande palestra con piscina e una foresteria per accogliere i ragazzi che dopo gli allenamenti non possono rientrare a casa. Insomma una specie di campus all’americana. Il progetto sarà elaborato dall’architetto Marco Casamonti, lo stesso che aveva firmato uno degli studi di restyling dell’Artemio Franchi. I lavori di costruzione potrebbero iniziare fra dodici mesi: magari nel frattempo una decisione sul futuro dello stadio e su dove sarà l’impianto in cui la Viola disputerà le partite casalinghe sarà arrivata.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bagno a Ripoli, Casa Viola, fiorentina, nuovo stadio, stadio

Potrebbero interessarti anche

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”
24 Marzo 2023
Fiorentina “fuori” per due anni: Giani rilancia Empoli e pensa anche a Castello
23 Marzo 2023
Restauro del Franchi, Fiorentina “fuori casa” per due anni
21 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy