• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Casa, in rete il bando per autorecupero/autocostruzione

25 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Per presentare le proposte c’è tempo fino al 25 ottobre prossimo. L’iniziativa rivolta a singoli o nuclei familiari riuniti in cooperativa

È on line sulla Rete civica del Comune  l’avviso pubblico per presentare proposte di interventi di autorecupero/autocostruzione. L’obiettivo del Comune, è realizzare, attraverso questo strumento, strutture alloggiative plurifamiliari che possono prevedere anche spazi di aggregazione e di condivisione o servizi comuni,  per favorire lo sviluppo  di relazioni umane e sociali all’interno del percorso di ricerca di soluzioni abitative. Le proposte, complete di tutti gli elaborati richiesti in tre copie cartacee, devono pervenire entro e non oltre le 12 del 25 ottobre prossimo al Protocollo generale di Palazzo Vecchio (piazza della Signoria 1, 50122 Firenze).

Il Comune  invierà poi alla Regione Toscana, entro il 31 ottobre le proposte di intervento pervenute, esprimendo un parere di congruità e fattibilità. I soggetti attuatori degli interventi sono singoli o nuclei familiari, riuniti in cooperativa appositamente costituita, anche nella forma di cooperativa di comunità, che intendano partecipare attivamente con il loro lavoro al processo di autorecupero o autocostruzione, su immobili o terreni di proprietà della cooperativa ovvero messi a disposizione da soggetti pubblici o privati sulla base di specifica convenzione. I soci della cooperativa partecipano direttamente ai lavori di costruzione o recupero edilizio, nelle forme e nella misura determinata nella fase progettuale, in relazione alle specifiche possibilità e capacità. Il contributo regionale ha carattere forfettario e sarà integrato sia con risorse proprie della cooperativa, sia con il lavoro dei soci.

Sono stati individuati, al momento, per proposte di intervento, i seguenti immobili di proprietà del Comune di Firenze: il complesso ‘Mulino di San Moro a Signa’, situato nel territorio del Comune di Campi Bisenzio, l’immobile del ‘Palazzo del Podestà’ (via del Podestà, 161) e il complesso edilizio in via Assisi, 20. Campi Bisenzio pubblicherà uno specifico avviso che comprenderà anche l’immobile del ‘Mulino di San Moro a Signa’. Per informazioni e per scaricare l’avviso pubblico basta collegarsi al sito internet: https://www.comune.fi.it/pagina/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio.

Argomenti:alloggi, autorecupero, Casa

Potrebbero interessarti anche

Casa dolce casa, un lusso per molti. E nasce il patto di solidarietà per il diritto ad abitare
3 Giugno 2024
Abitare a Firenze, Nardella propone un patto per una città “accessibile a tutti”
5 Aprile 2023
l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari
20 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy